
Ecco perché pazienti con COVID-19 sono spesso soggetti a trombosi
La coagulazione del sangue (trombosi) è uno degli effetti accertati della COVID-19 ma il collegamento con questa malattia non è stata ancora ben approfondito. Ora [leggi tutto]
La coagulazione del sangue (trombosi) è uno degli effetti accertati della COVID-19 ma il collegamento con questa malattia non è stata ancora ben approfondito. Ora [leggi tutto]
L’incidenza della trombosi venosa cerebrale (CVT) risulterebbe maggiore di quanto calcolato in precedenza e sarebbe aumentata nel corso del tempo negli Stati Uniti secondo un [leggi tutto]
La malattia COVID-19, procurata dal nuovo coronavirus SARS-CoV-2, potrebbe aumentare il rischio di coagulazione del sangue nelle donne gravidanza o in quelle che assumono estrogeno [leggi tutto]
Un team di ricercatori ha scoperto che un particolare agente anticoagulante, il dipiridamolo, sopprime la replicazione del virus SARS-CoV-2 in vitro. Parliamo del virus che [leggi tutto]
È uno nuovo farmaco che contrasta i coaguli di sangue nel corpo senza causare, come effetto collaterale, il sanguinamento. Quest’ultimo può essere infatti considerato come [leggi tutto]
Descritto in un nuovo studio apparso su Nature Communications, il nuovo collirio sviluppato da ricercatori dell’Irving Medical Center della Columbia University potrebbe essere d’aiuto per [leggi tutto]
Si parla di un nuovo modo per contrastare la malattia di Von Willebrand, uno dei disturbi emorragici di natura genetica più comuni, in un comunicato [leggi tutto]
I fumi dei numerosi incendi avvenuti sul territorio australiano negli ultimi mesi sarebbero collegati ad almeno 445 decessi di esseri umani e a più di [leggi tutto]
Il nuovo coronavirus SARS-CoV-2, portatore della COVID-19, non solo può provocare una polmonite grave ma può anche portare ad un livello di insufficienza di vari [leggi tutto]
Si parla di un nuovo strumento per aiutare medici ed esperti a capire la causa dei coaguli di sangue nel corpo umano in un nuovo [leggi tutto]
Il nuovo coronavirus può essere responsabile dell’aumento della coagulazione del sangue e di un blocco dei vasi sanguigni cerebrali secondo quanto suggeriscono le osservazioni cliniche [leggi tutto]
L’enterocolite necrotizzante (NEC) è una malattia rara che interessa l’intestino a seguito di infiammazioni. Colpisce soprattutto i neonati prematuri e proprio per questi ultimi resta [leggi tutto]
Ancora un nuovo studio, stavolta pubblicato su Aerospace Medicine and Human Performance, si concentra sul volo spaziale in relazione ad eventuali danni che può procurare [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it