
Suoni modificano cervello già nei primi giorni di vita
Dopo aver svolto esperimenti su topi appena nati un team di scienziati, come descrive in uno studio pubblicato su Science Advances, ha scoperto che i [leggi tutto]
Dopo aver svolto esperimenti su topi appena nati un team di scienziati, come descrive in uno studio pubblicato su Science Advances, ha scoperto che i [leggi tutto]
Un team di ricercatori, in un interessante studio pubblicato su Nature Communications, conferma quanto l’apparato uditivo umano risulti complesso, finanche a livello molecolare, tanto che [leggi tutto]
Uno studio si è concentrato sull’evoluzione dell’orecchio medio dei mammiferi giungendo ad una conclusione che, nel comunicato stampa relativo allo studio stesso, vengono definite come [leggi tutto]
Un nuovo modo per misurare il livello di cortisolo all’interno del corpo tramite l’analisi di un campione di cerume prelevato dall’orecchio viene descritto in un [leggi tutto]
Un nuovo trattamento per l’acufene viene presentato in un nuovo studio apparso oggi su Science Translational Medicine. Il nuovo trattamento vede l’uso di un dispositivo [leggi tutto]
La COVID-19, la malattia trasmessa dal coronavirus SARS-CoV-2 che ha causato una pandemia globale, può provocare, tra i vari sintomi, anche un deterioramento dell’udito. Si [leggi tutto]
Un nuovo impianto cocleare di tipo ottico funzionante con luci LED riesce a ripristinare, in maniera parziale ma in modo sicuro secondo i ricercatori, l’udito [leggi tutto]
Le allucinazioni possono caratterizzare non solo il sistema visivo ma anche quello uditivo. Le allucinazioni uditive accadono quando una persona sente delle voci o altre [leggi tutto]
Scienziati vicini a stampare in 3D un orecchio su un corpo vivente Fonte: Phys.org Un team internazionale di ricercatori ha ideato un metodo per stampare, [leggi tutto]
Studiare l’interno dell’orecchio è risultato sempre difficile in quanto questa parte è protetta da uno dei sistemi ossei più ostici da superare, a livello visivo, [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it