
I 10 migliori libri sulla depressione su Amazon
Vai direttamente alla lista ▼ La depressione, da qualcuno definita come il “male del secolo”, è in disturbo mentale che vede, come sintomi principali, i [leggi tutto]
Vai direttamente alla lista ▼ La depressione, da qualcuno definita come il “male del secolo”, è in disturbo mentale che vede, come sintomi principali, i [leggi tutto]
Secondo un interessante studio condotto da ricercatori dell’Università della California a Irvine e della Università del Minnesota, una particolare dieta arricchita e la compagnia possono [leggi tutto]
Sono diversi gli studi che hanno accertato che il tempo metereologico può essere un fattore di forte influenza per quanto riguarda l’umore. Il tempo, per [leggi tutto]
Il sonno scarso può essere causa di aumento di rischio dell’insorgenza di depressione nel corso dell’adolescenza secondo uno studio pubblicato su Behavioral Brain Research. La [leggi tutto]
Un collegamento tra il microbioma intestinale umano, ossia l’insieme di microrganismi, in gran parte batteri, che risiedono nel nostro intestino, e il disturbo depressivo maggiore [leggi tutto]
Già diversi studi in passato hanno certificato che stare a contatto con la natura può procurare non solo il benessere psicologico ma anche quello fisico. [leggi tutto]
La menopausa può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari nelle donne dopo la menopausa se la fase post-menopausa è accompagnata da due o più sintomi [leggi tutto]
L’effetto dello stato psicologico delle madri sullo stato psicologico ma anche fisiologico dei loro bambini è stato ancora una volta oggetto di studio, stavolta da [leggi tutto]
Una interessante scoperta riguardo alle modalità con le quali i bambini piccoli imparano è stata fatta da un gruppo di ricercatori della Ruhr-Universität Bochum (RUB). [leggi tutto]
La vitamina D non si rivelerebbe utile per ridurre il rischio di depressione negli adulti secondo un nuovo studio pubblicato su JAMA. I ricercatori hanno [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it