
Il buco nero più grande e vorace mai individuato analizzato in nuovo studio
Una nuova analisi del buco nero più grande e più vorace mai conosciuto è stata effettuata da un team di ricerca della Australian National University [leggi tutto]
Una nuova analisi del buco nero più grande e più vorace mai conosciuto è stata effettuata da un team di ricerca della Australian National University [leggi tutto]
È il secondo quasar più lontano mai ritrovato quello individuato da un gruppo di ricerca che ha usato gli osservatori alle Hawaii per scoprire Poniua’ena [leggi tutto]
Un team internazionale di ricercatori risulterebbe “più vicino che mai” ad analizzare un segnale cosmico proveniente da una delle ere primordiali dell’universo, un periodo occorso [leggi tutto]
Le prime stelle, e dunque le prime galassie, si sarebbero formate prima di quanto calcolato in precedenza secondo un nuovo studio pubblicato su Monthly Notices [leggi tutto]
L’immagine di una galassia estremamente rara, descritta come un anello cosmico di fuoco, è stata catturata da un team di ricercatori che hanno ha poi [leggi tutto]
Utilizzando il dispositivo ad infrarossi denominato NEWFIRM presente sul telescopio Mayall da quattro metri situato nell’osservatorio nazionale Kitt Peak dell’Osservatorio Nazionale di Ricerca di Astronomia [leggi tutto]
Una nuova immagine dell’universo profondo è stata realizzata grazie ai dati recepiti dal radiotelescopio MeerKAT fatto da 64 antenne situate in Sudafrica. L’immagine mostra decine [leggi tutto]
I nuclei delle galassie più grandi e massicce dell’universo si sono già formati solo 1,5 miliardi di anni dopo il big bang: è questo l’assunto [leggi tutto]
Gli astronomi del Carnegie Institution for Science hanno analizzato una nube di gas cosmica lontana ben 13 miliardi di anni luce ed è giunto alla [leggi tutto]
I ricercatori dell’International Center for Radio Astronomy Research (ICRAR), dell’Oak Ridge National Laboratory negli Stati Uniti e dell’Osservatorio astronomico di Shanghai in Cina stanno testando [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it