
No, Neanderthal non si estinsero perché intolleranti al fumo prodotto dal fuoco
Poter manipolare il fuoco è stato uno dei risultati più grandi raggiunti i dei primi esseri umani. Il fuoco porta calore, protezione dai predatori, luce [leggi tutto]
Poter manipolare il fuoco è stato uno dei risultati più grandi raggiunti i dei primi esseri umani. Il fuoco porta calore, protezione dai predatori, luce [leggi tutto]
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, probabilmente i Neanderthal potevano contare su pollici più adatti a tenere strumenti in mano così come teniamo i [leggi tutto]
Un interessante studio pubblicato su Science Advances analizza la gabbia toracica dei neonati e dei bambini dei Neanderthal. Il paleontologo Daniel García Martínez del Centro [leggi tutto]
Un nuovo studio presentato su Proceedings of the National Academy of Sciences suggerisce che l’approdo degli esseri umani moderni nelle aree più occidentali dell’Europa sia [leggi tutto]
Un segmento di DNA ereditato dagli esseri umani dai Neandertal è stato collegato ad un rischio maggiore di sviluppare COVID-19 grave da un team di [leggi tutto]
Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della società Max Planck, i Neanderthal erano caratterizzati da una soglia più bassa per controllare la percezione del [leggi tutto]
L’uomo di Neanderthal stanziatosi nel Mediterraneo probabilmente non si è estinto a causa dei cambiamenti climatici secondo un nuovo studio condotto dall’Università di Bologna. I [leggi tutto]
Per capire come i Neanderthal si relazionarono con gli umani moderni, un team di ricercatori sta tentando di far crescere grumi di tessuto cerebrale partendo [leggi tutto]
Il genoma di un terzo Neandertal è stato sequenziato con un alto livello quantitativo da parte del team di ricercatori dell’Istituto Max Planck di antropologia [leggi tutto]
Un interessante studio pubblicato su Molecular Biology and Evolution mostra che esiste una variante genetica in una donna su tre in Europa ereditata da antenati [leggi tutto]
L’estinzione dell’uomo di Neanderthal sarebbe dovuta solo alla concorrenza tra gli stessi Neanderthal e l’dei Homo sapiens secondo un modello eseguito con un supercomputer dagli [leggi tutto]
L’evoluzione dell’uomo moderno può essere divisa in due per quanto riguarda l’uso delle mani: i nostri primi antenati usavano le mani sostanzialmente per arrampicarsi sugli [leggi tutto]
Una nuova tecnica per analizzare le proteine nello smalto dentale di ominidi vissuti anche 800.000 anni fa è stata sviluppata da una nuova ricerca finanziata [leggi tutto]
Ancora un ulteriore ritrovamento mostra quanto i Neandertal non fossero poi così tecnologicamente poco avanzati rispetto all’homo sapiens. Il nuovo studio, condotto da ricercatori di [leggi tutto]
È oramai dato quasi per certo, grazie ai notevoli progressi fatti in campo paleoantropologico negli ultimi anni, che gli esseri umani (Homo sapiens) e i [leggi tutto]
Gli uomini di Neanderthal erano anche abili cacciatori marini e si nutrivano regolarmente di pesce e i frutti di mare tra cui le cozze. È [leggi tutto]
Un team di paleoantropologi conferma, tramite uno studio apparso su Proceedings of National Academy of Sciences, che i Neandertal che vivevano nella Siberia, o almeno [leggi tutto]
Viene definito come il primo evento di incroci tra antiche popolazioni umane quello individuato da un team di ricerca guidato dall’antropologo Alan Rogers che ha [leggi tutto]
Uno scheletro ben conservato di un Neanderthal è stato rinvenuto in quello che può essere considerato come uno dei siti più importanti per lo studio [leggi tutto]
Di solito le teorie principali riguardo alle migrazioni dei Neanderthal ci hanno raccontato che questo gruppo di ominidi si è stanziato perlopiù in Europa per [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it