
Aterosclerosi, scoperto nuovo meccanismo molecolare protettivo
Un nuovo meccanismo tramite il quale una proteina protegge il corpo umano dall’aterosclerosi è stata scoperta da un gruppo di ricerca giapponese. Si tratta di [leggi tutto]
Un nuovo meccanismo tramite il quale una proteina protegge il corpo umano dall’aterosclerosi è stata scoperta da un gruppo di ricerca giapponese. Si tratta di [leggi tutto]
Una squadra di scienziati del Gladstone Institutes presenta un nuovo farmaco per una delle più diffuse malattie della valvola cardiaca, come riferisce un comunicato apparso [leggi tutto]
Il cervello degli animali complessi, e dunque anche il nostro, vanta un sistema di pulizia grazie al quale riesce a rimuovere le sostanze nocive, cosa [leggi tutto]
Che le carote facciano bene al corpo umano è cosa accertata da diversi studi, tuttavia, per ottenere questi benefici, c’è bisogno dell’attività di un enzima [leggi tutto]
Un’altra ricerca sottolinea gli aspetti positivi della dieta mediterranea in relazione alla salute cardiovascolare. In questo caso la ricerca è stata effettuata da ricercatori dell’Università [leggi tutto]
È già stato riconosciuto come la COVID-19 non sia una malattia solo respiratoria: il virus può diffondersi in molte altre aree del corpo, dal tratto [leggi tutto]
Esercizi fisici brevi ma frequenti per interrompere fasi prolungate con posizione seduta possono essere utili per stimolare i vasi sanguigni dei pazienti diabetici rispetto agli [leggi tutto]
Una diagnosi precoce della malattia di Parkinson può essere effettuata tramite un esame della vista in combinazione con una nuova tecnologia di apprendimento automatico (machine [leggi tutto]
Non ci sono prove di un rischio maggiore di occlusione dell’arteria retinica (RAO) o occlusione della vena retinica (RVO) per le donne sottoposte a terapia [leggi tutto]
Il nuovo farmaco sperimentale mavacamten sembra migliorare le anomalie strutturali che sono alla base della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, secondo un nuovo studio che sarà presentato [leggi tutto]
L’intelligenza artificiale può rivelarsi utile anche per rilevare aneurismi cerebrali secondo un nuovo studio pubblicato su Radiology. L’intelligenza artificiale, secondo i ricercatori, interverrebbe nelle analisi [leggi tutto]
La dissezione aortica acuta è una condizione cardiaca abbastanza rara ma pericolosa, soprattutto per le donne in gravidanza e per quelle che hanno appena partorito. [leggi tutto]
In uno studio pubblicato su Science viene descritto un nuovo fattore che può facilitare l’introduzione del virus SARS-CoV-2 all’interno delle cellule. Detto fattore è la [leggi tutto]
Un vaso sanguigno in più si sta sviluppando nelle braccia degli esseri umani. È quello che i ricercatori del Flinders University e dell’Università di Adelaide [leggi tutto]
Un composto che potrebbe essere utilizzato per nuove terapie per combattere la retinopatia della prematurità e la retinopatia diabetica viene descritto in un nuovo studio [leggi tutto]
Un nuovo studio che verrà presentato nel corso del Virtual Annual Meeting 2020 della North American Menopause Society (NAMS) conferma l’aspetto positivo della terapia ormonale [leggi tutto]
Gli aromi delle sigarette elettroniche possono mischiarsi con i solventi per produrre sostanze chimiche tossiche che possono provocare irritazione alle vie respiratorie nonché problemi cardiaci [leggi tutto]
Un nuovo gel iniettabile fatto con particelle “a basso costo” è stato creato da un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale per la Scienza dei Materiali [leggi tutto]
Un nuovo processo definito come rivoluzionario per stampare in 3D modelli realistici delle valvole aortiche del cuore e delle strutture che la circondano è stato [leggi tutto]
I farmaci per la pressione sanguigna non sono un problema particolare per i pazienti già affetti da COVID-19, anzi possono aiutare a contrastare il virus [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it