
Toyota annuncia batteria allo stato solido per auto elettriche ricaricabile 10 minuti
Toyota ha in programma di mettere in commercio una batteria per veicoli elettrici che permetterebbe la ricarica di un’auto per un viaggio di 500 km [leggi tutto]
Toyota ha in programma di mettere in commercio una batteria per veicoli elettrici che permetterebbe la ricarica di un’auto per un viaggio di 500 km [leggi tutto]
Una batteria al litio-metallo ad alta densità che potrebbe quasi raddoppiare l’autonomia degli odierni veicoli elettrici: è quello che hanno sviluppato i tecnici della QuantumScape, [leggi tutto]
Sappiamo cosa può succedere quando una classica automobile con motore a scoppio viene incendiata: inizialmente si propagano le fiamme e se non vengono spente si [leggi tutto]
La Lucid Air è finalmente realtà. A meno di quattro anni dall’annuncio ufficiale, datato dicembre 2016, l’azienda americana Lucid Motors è pronta a immettere sul [leggi tutto]
Denominato RoboTaxi, il servizio lanciato dalla start-up AutoX, impegnata nel settore dei veicoli a guida autonoma, può essere considerato come il primo servizio di taxi [leggi tutto]
Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Cambridge riprende di nuovo in considerazione l’idea delle cosiddette “strade elettriche”, ossia strade dotate di cavi “aerei” [leggi tutto]
La pubblicità di una nuova bicicletta elettrica prodotta dall’azienda olandese VanMoof è stata vietata in Francia perché “scredita l’intera industria automobilistica”, come rileva un nuovo [leggi tutto]
Un modo pratico per ricaricare le batterie dei veicoli elettrici mentre sfrecciano su una strada, attraverso il magnetismo, è stato descritto o da un team [leggi tutto]
Un team composto da ricercatori dell’Università Statale della Pennsylvania e di due università cinesi ha creato uno nuovo supercondensatore basato sull’ossido di manganese che combina [leggi tutto]
Le famiglie in Svizzera potrebbero essere autosufficienti per quanto riguarda l’energia elettrica già entro il 2050 secondo un nuovo studio apparso su PLOS ONE. Per [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it