
Tavoli di vetro non temperato molto pericolosi secondo studio
Il vetro che compone un tavolo o parti di esso può causare delle lesioni mortali e in generale essere molto pericoloso secondo uno studio apparso [leggi tutto]
Il vetro che compone un tavolo o parti di esso può causare delle lesioni mortali e in generale essere molto pericoloso secondo uno studio apparso [leggi tutto]
Qualche anno fa finestre fatte di quello che può apparire normale vetro trasparente che però può acquisire energia dai raggi del Sole erano fantascienza. Negli [leggi tutto]
Il tempo necessario per la stampa 3D di materiali come vetro e ceramica può essere ridotto drasticamente grazie ad una nuova tecnica messa a punto [leggi tutto]
Abu Hureyra era un sito archeologico, ancora esistente nel nord della Siria alla fine degli anni 70, che testimoniava l’esistenza di un insediamento di una [leggi tutto]
Onde tentare di preservare e in generale di conservare in maniera più efficiente tutti i propri contenuti, televisivi e cinematografici, la Warner Bros sta collaborando [leggi tutto]
Un metodo per rendere il vetro più resistente agli urti e meno fragile nonché più duttile è stato scoperto da un gruppo di ricercatori del [leggi tutto]
Vetro “intelligente” che riconosce le immagini, e che dunque potrebbe essere utilizzato per il riconoscimento facciale, senza l’utilizzo di sensori, circuiti elettrici o fonti di [leggi tutto]
Un allarme arriva dall’Università di Plymouth riguardante le decorazioni spesso colorate e smaltate presenti sulle bottiglie di bevande quali birra, vino e liquori vari. Queste [leggi tutto]
Il vetro calcogenuro è un particolare vetro che contiene un alto livello di calcogenuri utilizzato oggi in diversi componenti ottici che operano all’infrarosso. In una [leggi tutto]
Quando l’uomo abbia cominciato a lavorare il vetro, elaborandolo dalle sabbie, resta ancora non ben definito. Una nuova scoperta, pubblicata sul Journal of Archaeological Science, [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it