
Resti di antico ammasso stellare globulare distrutto da via Lattea scoperti da astronomi
I resti di un antico ammasso stellare di tipo globulare lacerato dalla forza di gravità della via Lattea, processo iniziato 2 miliardi di anni fa, [leggi tutto]
I resti di un antico ammasso stellare di tipo globulare lacerato dalla forza di gravità della via Lattea, processo iniziato 2 miliardi di anni fa, [leggi tutto]
Viene definita come una “scoperta estremamente rara” quella di una stella di neutroni rotante individuata nella via Lattea grazie alle osservazioni del telescopio spaziale Swift. [leggi tutto]
Una galassia nana lontana circa 15 milioni di anni luce da noi, denominata AGC111977, è stata ripresa dal telescopio spaziale Hubble. Nell’immagine la galassia si [leggi tutto]
Attualmente gli obiettivi per la ricerca della vita extraterrestre da parte della NASA, oltre a Marte, sono alcune delle lune che girano intorno a Giove [leggi tutto]
Potrebbero essere più di un miliardo i pianeti simili alla Terra nella sola via Lattea secondo la stima di un nuovo studio prodotto da due [leggi tutto]
Potrebbero esistere più di 30 civiltà extraterrestri intelligenti solo nella nostra galassia secondo una stima contenuta in uno studio prodotto da scienziati dell’Università di Nottingham. [leggi tutto]
Un alone circonda la nostra galassia e, secondo un nuovo studio, risulta molto più caldo di quanto mai calcolato in precedenza. Questo alone galattico non [leggi tutto]
Uno nuovo studio condotto grazie ai dati raccolti durante la missione Gaia dell’ESA rivaluta il ruolo della Galassia Nana Ellittica del Sagittario, una delle galassie [leggi tutto]
Una nuova animazione computerizzata realizzata con i dati raccolti dal satellite Gaia, lanciato dall’ESA nel 2013, esplora una porzione del cielo in cui sono incluse [leggi tutto]
Breakthrough Listen Initiative, un progetto per la ricerca di vita intelligente extraterrestre, ha annunciato di aver reso disponibile il più corposo set di dati relativi [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it