
Creata nuova farina che potrebbe sostituire carboidrati raffinati
Un nuovo ingrediente alimentare, una sorta di nuova farina, è stata sviluppata da un team di ricercatori Quadram Institute e del King’s College di Londra. [leggi tutto]
Un nuovo ingrediente alimentare, una sorta di nuova farina, è stata sviluppata da un team di ricercatori Quadram Institute e del King’s College di Londra. [leggi tutto]
Il consumo di bevande che contengono saccarosio, il classico zucchero da tavola, favorisce una produzione minore degli ormoni che regolano l’appetito secondo uno studio apparso [leggi tutto]
Una nuova tecnologia per utilizzare i rifiuti agricoli che contengono pectina, e dunque anche bucce di agrumi e polpe di barbabietola da zucchero, per creare [leggi tutto]
Il ribes nero è ottimo per migliorare la risposta glicemica dopo i pasti e il quantitativo che si deve assumere per ottenere tale beneficio è [leggi tutto]
Un’altra ricerca sottolinea gli aspetti positivi della dieta mediterranea in relazione alla salute cardiovascolare. In questo caso la ricerca è stata effettuata da ricercatori dell’Università [leggi tutto]
Un nuovo tipo di insulina composto da molecole che possono autoregolarsi in base ai livelli di zucchero presenti nel sangue. È quello che hanno ideato [leggi tutto]
C’è un collegamento tra la sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e le abitudini alimentari, nello specifico con il consumo dei cibi considerabili [leggi tutto]
Una assunzione eccessiva di zuccheri può essere collegata a comportamenti aggressivi secondo uno studio condotto dall’Università del Colorado. Lo studio, pubblicato su Evolution and Human [leggi tutto]
Una sorta di “interruttore” che può bloccare la comunicazione tra l’intestino il cervello impedendo una normale regolazione dello zucchero all’interno del corpo e procurando dunque [leggi tutto]
Il caffè mattutino potrebbe poi non essere tanto positivo nei casi in cui non si è dormito sufficientemente o regolarmente. È questo il sunto che [leggi tutto]
Negli ultimi anni sono sempre di più gli studi che sottolineano quanto il caffè possa risultare positivo per la salute. Diversi studi hanno infatti dimostrato [leggi tutto]
Assumere troppo fruttosio durante la gravidanza può influire negativamente sullo sviluppo fetale, sulla qualità del latte materno e sulle funzioni metaboliche della prole secondo un [leggi tutto]
Lo zucchero provoca dipendenza indipendentemente dal gusto dolce: è questo il riassunto, o comunque il dato più interessante, di uno studio apparso sull’American Journal of [leggi tutto]
Livelli troppo alti di zucchero nel sangue possono attenuare l’utilità dell’esercizio fisico, soprattutto quello di tipo aerobico, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dello [leggi tutto]
Cellule cerebrali che sono responsabili del desiderio del consumo dello zucchero e il relativo meccanismo di interazione con gli ormoni sono stati scoperti da un [leggi tutto]
Le modalità con le quali il corpo umano combatte meglio o peggio le infezioni del tratto urinario sono state approfondite in uno studio condotto da [leggi tutto]
L’intestino stesso sarebbe una barriera difensiva che protegge il fegato dai danni causati dal consumo eccessivo di fruttosio, una sostanza che può trovarsi in molti [leggi tutto]
Un’assunzione troppo elevata di zuccheri può essere collegata ad anormali depositi di grasso intorno al cuore e sull’addome secondo uno studio pubblicato sull’uropean Journal of [leggi tutto]
Mangiare cereali integrali può aiutare a contrastare il rischio di diabete secondo un nuovo studio condotto da Kim Braun del Centro Medico dell’Università Erasmus e [leggi tutto]
Gli studi sui dolcificanti artificiali sono stati spesso contraddittori, in particolare per quanto riguarda l’influenza che queste sostanze possono avere sul cervello ma in generale [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it