
Un team della Formula Uno, Williams Advanced Engineering, un braccio della squadra inglese Williams, sta utilizzando le tecnologie che normalmente si impiegano per tenere al sicuro i piloti durante le corse onde creare nuovi dispositivi che possano a loro volta tenere al sicuro i neonati durante i trasporti di emergenza all’interno delle ambulanze.
Questo nuovo dispositivo, denominato Babypod 20 e fatto essenzialmente di fibra di carbonio, può resistere ad impatti di varia natura e fornisce anche un controllo per quanto riguarda la temperatura.
Secondo Paul McNamara, Direttore Tecnico della Williams, si tratta di una sfida, ossia quella di fornire un supporto leggero ma forte all’interno del quale appoggiare i bambini e tenerli al sicuro durante fasi che possono essere anche molto movimentate come quelle relative ai trasporti di emergenza nelle ambulanze.
Di solito quando si trasportano neonati molto piccoli nelle ambulanze si richiedono veicoli equipaggiati con incubatrici. Questi ultimi sono però strumenti molto complessi che richiedono, tra l’altro, anche un’alimentazione elettrica e veicoli specializzati. Questi “baccelli” potrebbero dunque rappresentare una degna soluzione e fare una grossa differenza nei trasporti dei neonati nelle ambulanze.
Fonti e approfondimenti
- Williams F1 designs ‘Babypod’ carrier (IA)
- Carbon fibre pod designed with F1 technology keeps babies safe in ambulances, Tech News & Top Stories – The Straits Times (IA)
Articoli correlati
- Droni più veloci delle ambulanze nel consegnare defibrillatori, studio lo conferma
- Nuova tecnologia monitora bambini prematuri nelle incubatrici senza contatto
- Materiali “leggeri come una piuma e resistenti come l’acciaio” ottenuti da scienziati
- Qualità del sonno dei bambini può influire su abitudini alimentari e peso
- Nuovo materiale “rivoluzionario” per settore automobilistico ideato da scienziati
- Anemia falciforme diagnosticata “in tempi record” con nuovo metodo
- Nuovo record di trasmissione su fibra ottica standard: 172 terabit al secondo per più di 2000 km
- Nuovi sensori in fibra ottica trasmettono dati 100 volte più velocemente