Tecnologia indossabile utile per monitorare Parkinson perché più precisa e oggettiva

Gli avanzamenti fatti nel campo della tecnologia indossabile potrebbero rivelarsi molto utili per stimare i livelli di gravità o per tenere traccia dei sintomi della malattia di Parkinson. Lo sostiene un nuovo studio apparso sulla rivista npj Digital Medicine.
I nuovi strumenti nel campo della tecnologia indossabile, infatti, come dichiara Paolo Bonato, autore senior dello studio nonché professore associato di medicina fisica e riabilitazione ad Harvard, possono gestire in maniera molto efficace questo tipo di malattia e possono aiutare nello sviluppo di nuove terapie in quanto possono fornire “dati di alta qualità”.

I ricercatori hanno già svolto esperimenti su vari volontari, 60 sani e 95 con Parkinson. A questi pazienti è stato chiesto di registrare le attività quotidiane e di notificare i sintomi che avvertivano in diari elettronici.
Tutti i partecipanti venivano monitorati sia a casa sia in laboratorio anche tramite dispositivi indossabili che raccoglievano dati precisi in tempo reale.

I ricercatori constatavano che la registrazione manuale delle attività e gli auto-report erano contrassegnati da troppi falsi negativi o positivi e che non combaciavano con i dati dei dispositivi indossabili, molto più precisi.
Si tratta di risultati che mostrano che c’è bisogno di tecnologia indossabile ad alta precisione e ad alta risoluzione per migliorare il monitoraggio dei sintomi del Parkinson perché cose come i questionari o i diari giornalieri realizzati dagli stessi pazienti sono passibili di mancata accuratezza e affidabilità per una serie di fattori come la non oggettività da parte dei partecipanti stessi e una scarsa precisione dei partecipanti dovuta anche, per esempio, a rischi di affaticamento.

“Le tecnologie digitali hanno il potenziale per migliorare i metodi standard esistenti di valutazione e monitoraggio della malattia di Parkinson, non solo i sintomi motori e non motori del paziente in risposta al trattamento, ma anche la loro capacità funzionale di vivere una vita indipendente e appagante”, riferisce Kip Thomas , ricercatore della Boston University. “L’integrazione delle misure digitali negli studi clinici migliorerà la coerenza e la risoluzione dei dati a vantaggio dello scienziato, del clinico e, soprattutto, del paziente.”

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo