Tecnologia innovativa per la raccolta di energia promette futuro senza batterie

Ogni giorno siamo circondati da onde elettromagnetiche, dai segnali Wi-Fi a quelli Bluetooth, che solitamente vanno sprecati. Ma i ricercatori della Tohoku University, in collaborazione con istituzioni di Singapore e Italia, hanno sviluppato una tecnologia che potrebbe cambiare le cose. Il team ha creato un raddrizzatore su scala nanometrica in grado di convertire questi segnali ambientali in energia utilizzabile per dispositivi elettronici, portando potenzialmente a operazioni senza batteria.
I risultati sono stati pubblicati su Nature Electronics[1] .

Tecnologia innovativa per la raccolta di energia

Il nuovo dispositivo, denominato raddrizzatore di spin su scala nanometrica, può trasformare deboli segnali di radiofrequenza ambientale in corrente continua (CC). Ciò è possibile tramite una giunzione a tunnel magnetico, che è solitamente utilizzata nella tecnologia della memoria non volatile. Affinando le proprietà del materiale e la struttura del dispositivo, i ricercatori sono riusciti a creare un sistema che funziona in modo efficiente anche con segnali deboli, come quelli inferiori a -20 dBm.
La tecnologia è stata messa alla prova con un sensore di temperatura commerciale, che ha alimentato con successo utilizzando l’energia ambientale.

Un passo verso l’elettronica sostenibile

Questa innovazione apre le porte a un futuro in cui i dispositivi potrebbero funzionare in modo autonomo senza bisogno di batterie. I ricercatori ritengono che ciò potrebbe ridurre l’impatto ambientale dei dispositivi elettronici estendendone la durata ed eliminando la necessità di frequenti sostituzioni delle batterie.
Sviluppi futuri, tra cui l’integrazione di antenne on-chip e il potenziamento della connessione di più raddrizzatori, cercano di migliorare ulteriormente l’efficienza del sistema.

Approfondimenti

  1. Nanoscale spin rectifiers for harvesting ambient radiofrequency energy | Nature Electronics
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo