
Gli strumenti del telescopio spaziale Hubble sono entrati in modalità provvisoria e i tecnici della NASA non hanno ancora capito bene perché. Le operazioni scientifiche che erano in corso sono state sospese e un team di ricercatori di tecnici ha cominciato ad indagare. Gli stessi tecnici non forzeranno l’uscita dalla modalità provvisoria finché non si scoprirà cosa è successo e comunque gli strumenti resteranno in questa modalità per tutta la durata delle indagini.
I codici di errore emessi dagli strumenti scientifici del noto telescopio spaziale sono stati ricevuti una prima volta il 23 ottobre e riguardavano un errore di sincronizzazione. Si tratta di un errore che non permette agli strumenti di rispondere in maniera corretta ad un comando o ad una richiesta di dati. Questo primo errore è stato risolto e gli strumenti sono stati riattivati 25 ottobre ma nuovi codici di errore, stavolta multipli e riguardanti sempre la sincronizzazione, sono stati ricevuti dal team e quindi gli strumenti sono entrati di nuovo in modalità provvisoria.
Questa volta i tecnici vogliono capire bene il problema prima di riattivare gli strumenti. Come riferisce il comunicato sul sito della NASA, i tecnici stanno testando anche delle procedure per raccogliere ulteriori dati, nonostante la modalità provvisoria, per valutare i “danni” eventuali. L’attività di indagine dovrebbe durare almeno per una settimana.
Articoli correlati
- Telescopio spaziale Hubble può osservare la Terra? No, ecco perché
- Telescopio “semispaziale” trasportato da pallone aerostatico sarà inaugurato a breve
- Telescopio Hubble operativo almeno fino al 2026, missione estesa con nuovo contratto
- Rete di telescopi spaziali “a basso costo” per osservare direttamente esopianeti fino a 1000 anni luce di distanza
- Piccolo telescopio di 10 kg oltre Saturno per osservare universo come mai prima
- NASA rinvia lancio del telescopio spaziale Webb al 2019
- Telescopio James Webb, l’enorme complessità del dispiegamento dei 18 specchi
- Telescopio Webb: per il lancio non se ne farà nulla almeno fino al 2020