Telescopio Hubble operativo almeno fino al 2026, missione estesa con nuovo contratto

Credito: Whitelion61, Shutterstock, ID: 1763883749

La lunga missione del telescopio spaziale Hubble durerà almeno fino al 30 giugno 2026 secondo il comunicato emesso oggi dal Goddard Space Flight Center della stessa NASA. Il comunicato, infatti, parla di un’estensione del contratto con l’Association of Universities for Research in Astronomy (AURA) di Washington affinché le operazioni del telescopio spaziale possano durare almeno per altri quattro anni e mezzo.
Questa estensione del contratto era necessaria affinché lo Space Telescope Science Institute (STScI) di Baltimora potesse continuare a supportare il programma scientifico di questo noto telescopio spaziale.

Hubble, un telescopio spaziale orbitante intorno alla Terra realizzato grazie ad una collaborazione tra la NASA e l’Agenzia Spaziale Europea, è giunto al suo 32º anno di missione nel 2021. Il telescopio ci ha regalato immagini incredibili e probabilmente nessuno mai avrebbe scommesso che la sua missione sarebbe durata per più di tre decenni (che molto probabilmente diventeranno quattro).
Il telescopio spaziale ogni tanto ha qualche problema e l’ultimo è occorso proprio pochi giorni fa quando i tecnici del Goddard Space Flight Center a Greenbelt si sono accorti di un problema riguardante la sincronizzazione dei messaggi dal telescopio verso la Terra. Questo problema ha causato qualche giorno di stop ma non ha rappresentato poi qualcosa di grave.

I tecnici, come spiega il comunicato emesso oggi, hanno non solo identificato il problema ma stanno anche apportando alcuni miglioramenti, in particolare alle modalità con le quali il telescopio spaziale esegue la sincronizzazione delle comunicazioni. Con questa modifica, in futuro, i dispositivi di bordo dovrebbero continuare a funzionare anche se si verificano perdite di messaggi.
Thomas Zurbuchen, un responsabile della NASA, spiega che tecnici e scienziati si aspettano che il telescopio spaziale Hubble funzioni ancora per molti anni e che per gli anni a venire possa lavorare in connubio con il nuovo James Webb che dovrebbe essere lanciato prima della fine di quest’anno.

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo