
Il nuovo telescopio spaziale nato da una collaborazione tra l’agenzia spaziale russa e quella tedesca e denominato Spektr-RG è stato lanciato senza problemi da un razzo russo Proton-M, secondo quanto riferisce un comunicato della stessa Roscosmos.
Al momento il telescopio è stato portato in un’orbita di “parcheggio” prima della spinta finale che lo porterà al punto di Lagrange L2.
Si tratta di una specifica posizione in cui un oggetto può mantenere la sua posizione orbitale simile sia rispetto al Sole rispetto alla Terra. Questo punto si trova a 1,5 milioni di chilometri di distanza dalla Terra e si rivela molto adatto per i telescopi spaziali.
Il viaggio dovrebbe durare tre mesi e, se tutto andrà bene, si tratterà del primo veicolo spaziale russo che supererà l’orbita terrestre dai tempi dell’era sovietica.
Il telescopio Spektr-RG permetterà un’indagine più efficiente grazie al fatto che lavora ai raggi X.
Si tratta di un progetto che risaliva addirittura all’inizio degli anni 80 ma che poi fu messo in pausa per essere riportato a “in vita” nel 2005 quando il telescopio venne ridisegnato e l’intero progetto diventò più economico e semplice.
Articoli correlati
- Telescopio spaziale russo-tedesco SRG pronto al lancio, rileverà milioni di buchi neri supermassicci
- Telescopio spaziale eROSITA fornisce prime immagini tra cui quella di due ammassi di galassie interagenti distanti 900 milioni di anni luce
- Lancio di prova del nuovo razzo orbitale russo Angara-A5 avvenuto con successo
- Telescopio spaziale CHEOPS dell’ESA ce l’ha fatta: è in orbita ed è già a caccia di esopianeti
- Questo puntino bianco è il telescopio James Webb a 1,5 milioni di km di distanza
- Piccolo telescopio di 10 kg oltre Saturno per osservare universo come mai prima
- Un razzo di SpaceX si schianterà sulla Luna
- Telescopio James Webb praticamente pronto per il lancio