Temperatura percepita aumenta più velocemente di quella effettiva

I livelli medi della temperatura ambientale stanno lentamente aumentando tanto che in ognuno dei tre anni dal 2014 al 2016 è stato battuto il record mondiale della temperatura globale e anche lo stesso 2017, non appena i dati globali dello scorso anno verranno esaminati, probabilmente si rivelerà come uno degli anni più caldi di sempre. Tuttavia una nuova ricerca dimostra che la temperatura percepita dagli esseri umani sta aumentando ancora più velocemente di quella effettiva.

La ricerca, portata avanti da alcuni scienziati dell’università cinese di Hong Kong (CUHK) e dal dottor Li Jianfeng del Dipartimento di geografia della Hong Kong Baptist University (HKBU), Pubblicata su Nature Climate Change, mostrerebbe infatti che la temperatura percepita dall’uomo ha un impatto ancora più forte sull’umanità, probabilmente rispetto anche altre specie animali.
Si tratta di caratteristiche non di poco conto in quanto la temperatura percepita va a influire su diversi aspetti della nostra vita fondamentali, come ad esempio la salute o la produttività sul lavoro.

La ricerca suggerisce inoltre che l’adattamento agli attuali cambiamenti climatici non può concentrarsi solo su eventi relativi ad ondate di calore estreme ma dovrebbe coprire tutti gli effetti.
Gli aumenti sono più concentrati nelle aree a bassa latitudine, in sostanza nelle regioni tropicali e subtropicali, rispetto alle aree a media o alta latitudine.

Lo stesso studio dimostra inoltre che la temperatura percepita aumenterà ancora di più, e ancora più velocemente, tra il 2081 e il 2100 soprattutto a causa dell’aumento di giorni estremamente caldi durante il periodo estivo, cosa che cambia moltissimo la percezione umana della temperatura effettiva.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo