Temperatura record per circolo polare artico, 38 gradi registrati in città siberiana

Questa mappa mostra i luoghi più caldi (in rosso) e quelli più freddi (in blu) durante maggio 2020 basati sulle media lungo termine delle stesse regioni. I cambiamenti più sostanziali sono avvenuti proprio nella regione della Siberia settentrionale (credito: MODIS/NEO/NASA)

Il circolo polare artico ha toccato sabato la sua più alta temperatura di sempre con 38° centigradi secondo quanto riporta un breve comunicato su Twitter di World Climate Service che si rifà ai dati pubblicati dal NOAA statunitense.
La temperatura è stata registrata in una piccola città russa il circolo polare artico, Verkhoyansk, già conosciuta per i suoi inverni gelidi e freddi.

Questa la cittadina, e l’area circostante, hanno visto un insolito periodo molto caldo, in relazione alle temperature medie della regione, tanto che la temperatura media della città è stata di 18° a giugno.

Il giorno più caldo di giugno ha però superato tutte le aspettative quando la temperatura ha raggiunto 38°, ossia una temperatura di 20° più calda della media dello stesso giugno.
Parliamo di una città e di una regione dove in inverno facilmente si scende a -40° centigradi.

Già a maggio le temperature medie in tutta la Siberia erano risultate di 18° più alte del normale tanto che lo scorso mese è stato il maggio più caldo registrato in Siberia da quando sono cominciate le registrazioni.
Secondo quanto riferisce Forbes, questi dati combacerebbero con le teorie sviluppate dalla NASA secondo le quali i poli della Terra si starebbero riscaldando più velocemente del resto del pianeta a causa di un particolare fenomeno atmosferico di trasporto di energia termica su larga scala: i venti e i mari trasportano il calore dalle aree tropicali fino ai poli cosa che sta portando ad un livello di calore sproporzionato di queste regioni estreme, in particolare al Polo Nord.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo