
Il riscaldamento globale in corso starebbe aumentando i ricoveri legati a patologie cardiovascolari a loro volta collegate al calore secondo lo studio apparso su PLOS Medicine realizzato da ricercatori della Monash University, Australia.
La mortalità cardiovascolare è in genere notoriamente collegata ai picchi di temperatura, sia più freddi che più caldi.
In questo nuovo studio i ricercatori hanno analizzato i dati di più di 1.800.000 persone ricoverate per problemi cardiovascolari nel Queensland, Australia, nel periodo compreso tra il 1995 e il 2016.
Allo stesso tempo hanno raccolto i dati relativi alla temperatura media giornaliera nello stesso Queensland durante lo stesso periodo di anni. La temperatura media è aumentata da 20,9° centigradi a 21,7° centigradi. Parallelamente è aumentato il numero di ricoveri cardiovascolari da 46.730 a 123.477.
I ricercatori notavano che l’impatto del calore sulla salute cardiovascolare risultava di poco maggiore negli uomini rispetto alle donne e maggiore nelle persone con un’età inferiore ai settant’anni rispetto alle persone con un’età pari o superiore ai settant’anni.
“Considerate le crescenti associazioni tra temperature calde e ospedalizzazione cardiovascolare e l’accelerazione del riscaldamento globale, evidenziamo una preoccupante tendenza che l’onere delle strutture sanitarie cardiovascolari è di aumentare nel tempo nei giorni ad alta temperatura”, spiegano i ricercatori.
Approfondimenti
- Temporal trends of the association between ambient temperature and hospitalisations for cardiovascular diseases in Queensland, Australia from 1995 to 2016: A time-stratified case-crossover study (IA) (DOI: 10.1371/journal.pmed.1003176)
Articoli correlati
- Temperature troppo alte possono raddoppiare o triplicare morti cardiovascolari
- Caldo notturno estivo ed effetti su uomini tra i 60 e i 64 anni: i dati del nuovo studio
- 2019 secondo anno più caldo a livello globale, più caldo in assoluto per Europa
- Caldo, record in Australia: temperatura di 50,7 gradi in cittadina costiera
- Settembre 2020 è stato il mese di settembre più caldo di sempre
- Carboidrati e grassi saturi per donne di mezz’età: sorpresa da nuovo studio
- 2020 è il secondo anno più caldo mai registrato, di pochissimo più freddo del 2016
- Luglio 2019 è stato il mese più caldo mai registrato