
Le tempeste solari più estreme potrebbero essere più comuni di quanto pensato in precedenza secondo un nuovo studio apparso sulla rivista Space Weather.
Nello specifico, i ricercatori hanno trovato che il cosiddetto Evento di Carrington, avvenuto a settembre del 1859, molto probabilmente non è unico.
Questa tempesta solare, provocata da una grossa espulsione di massa coronale, interruppe il campo magnetico della Terra e portò a notevoli problemi per quanto riguarda le nascenti tecnologie elettriche, come quelle legate al telegrafo, dell’epoca e causò anche degli incendi sporadici.
Secondo i ricercatori, eventi del genere potrebbero infatti verificarsi ogni pochi decenni e ciò rappresenta un problema non di poco conto considerando che se un evento del genere avvenisse oggi danneggerebbe in maniera seria le componenti elettroniche, come quelle relative ai sistemi di comunicazione o di navigazione, e ciò avverrebbe in tutto il mondo.
Un vero e proprio colpo alla civiltà moderna per come la conosciamo.
Secondo Hisashi Hayakawa, astrofisico dell’Università di Osaka e autore dello studio, dobbiamo dunque prepararci per contrastare nel miglior modo possibile questo “rischio meteorologico spaziale” che farà conoscere i suoi effetti di nuovo prima o poi.
Secondo le teorie più diffuse, infatti, eventi come quello del Carrington Event, sono molto rari e accadrebbero solo una volta ogni 100 anni. Tuttavia, secondo questo nuovo studio, i ricercatori precedenti avevano analizzato perlopiù situazioni relative all’emisfero occidentale non prendendo in dovuta considerazione i dati dell’emisfero orientale.
Rianalizzando di nuovo l’evento di Carrington e confrontandolo con altre tempeste solari, i ricercatori sono giunti alla conclusione che questo evento sia durato in realtà dall’inizio di agosto fino all’inizio di ottobre del 1859. Ci sarebbero state infatti proiezioni di massa coronale separate, ognuna abbastanza forte da avere un impatto notevole sul campo magnetico terrestre.
Hanno inoltre trovato che altre due tempeste solari, un avvenuta nel 1872 e un’altra nel 1921, sono paragonabili a questo evento. Inoltre un’altra forte tempesta solare, avvenuta nel 1989, risultò anch’essa abbastanza forte tanto che causò un blackout in tutta la regione del Quebec, in Canada.