
Per i bambini autistici potrebbe essere d’aiuto la terapia cognitiva onde trattare soprattutto il sintomo dell’ansia. È quello che spiega un nuovo studio pubblicato Campbell Systematic Reviews che si rifà ad una revisione di altri 24 studi sullo stesso argomento pubblicati tra il 2005 e il 2018 e relativi a 931 bambini in età scolare
Complessivamente gli studi mostravano l’efficacia della terapia cognitiva a livello statistico per trattare l’ansia nei bambini con disturbo dello spettro autistico in età scolare rispetto ad altri trattamenti come la terapia teatrale che il massaggio tradizionale thailandese.
“Questi sono risultati entusiasmanti in quanto mostrano effettivamente che alcune delle cose che possono essere fatte a casa o a scuola per ridurre l’ansia nei bambini in età scolare funzionano davvero”, spiega Petra Lietz, una delle autrici dello studio.
L’ansia può essere infatti un problema comune nei bambini età scolare con un disturbo dello spettro autistico. Oltre all’intervento farmacologico per trattare l’ansia, può essere utile la terapia cognitivo-comportamentale. Tuttavia, come fanno notare gli stessi ricercatori, gli effetti possono differire a seconda di chi riferisce lo stato di ansia: le segnalazioni cliniche, per esempio, suggeriscono effetti significativamente più elevati, le segnalazioni da parte dei genitori indicano un effetto significativo mentre le autosegnalazioni, quelle indicate dagli stessi bambini, suggeriscono solo un effetto moderato.
Approfondimenti
- Interventions for anxiety in mainstream school‐aged children with autism spectrum disorder: A systematic review – Hillman – 2020 – Campbell Systematic Reviews – Wiley Online Library (IA) (DOI: 10.1002/cl2.1086)
Articoli correlati
- I 10 migliori libri sulla depressione su Amazon (1/3/2021)
- Difficoltà del sonno in bambini autistici causate da onde cerebrali più deboli (6/1/2020)
- Disturbo da accumulo nei bambini con disturbo ossessivo-compulsivo non influisce negativamente su terapia (23/7/2019)
- Judo molto utile per bambini autistici secondo nuovo studio (10/1/2020)
- Autismo nei bambini, sviluppato nuovo sistema per l’individuazione che analizza sguardo (9/7/2019)
- Autismo all’80% causato da fattori ereditari non ambientali secondo nuovo studio (17/7/2019)
- Autismo, femmine non sarebbero dotate di una “protezione” dai fattori di rischio secondo studio (18/5/2020)
- Autistici hanno cervello più simmetrico secondo nuovo studio (31/10/2019)