Un gruppo di scienziati e geologi rafforza le ipotesi riguardanti la presunta cometa che 12.800 anni fa si sarebbe avvicinata alla Terra per poi frammentarsi e provocare una serie di impatti causando un disastro globale.
Lo studio, abbastanza corposo e diviso in due documenti, di cui il secondo è stato pubblicato oggi sul Journal of Geology, è stato realizzato da 24 esperti tra cui il professore di fisica e astronomia Adrian Melott.
Secondo gli studiosi, circa 12.800 anni fa la Terra stava per uscire da un’era glaciale, il clima stava cominciando a riscaldarsi e i ghiacciai stavano cominciando a ritirarsi. All’improvviso, il cielo si illuminò e gli esseri viventi dell’epoca intravidero una palla di fuoco. Poco dopo avvertirono forti onde d’urto. Numerosi frammenti impattarono sulla Terra e le polveri degli impatti andarono ad ostruire il cielo interrompendo l’afflusso della luce del sole.
Il clima cominciò a raffreddarsi di nuovo, le piante cominciarono a morire e le fonti di cibo divennero molto scarse. Questa nuova era glaciale provocata dagli impatti dei frammenti della cometa durò poi altre migliaia di anni fino a quando il clima cominciò poi a riscaldarsi di nuovo.
Lo studio si è avvalso delle analisi di siti in 170 a diversi posti nel mondo. Secondo gli studiosi, i resti di quella cometa che si è disintegrata molto vicino alla Terra vagano ancora oggi nel sistema solare.
L’impatto causò un netto impoverimento dello strato di ozono, caratteristica che portò ad effetti molto negativi sulla salute degli esseri viventi dell’epoca.
Secondo gli scienziati, circa il 10% della superficie della Terra dell’epoca fu sconvolta dagli incendi che seguirono agli impatti. Altre analisi confermano che le foreste di pino furono quasi tutte bruciate per poi essere sostituite da nuove foreste di pioppo, una specie che è solita colonizzare le aree deserte come quelle rase al suolo dalle fiamme.
Fonti e approfondimenti
- New research suggests toward end of Ice Age, human beings witnessed fires larger than dinosaur killer, thanks to a cosmic impact | The University of Kansas (IA)
- Extraordinary Biomass-Burning Episode and Impact Winter Triggered by the Younger Dryas Cosmic Impact ∼12,800 Years Ago. 1. Ice Cores and Glaciers | The Journal of Geology: Ahead of Print (DOI: 10.1086/695703) (IA)
- Extraordinary Biomass-Burning Episode and Impact Winter Triggered by the Younger Dryas Cosmic Impact ∼12,800 Years Ago. 2. Lake, Marine, and Terrestrial Sediments | The Journal of Geology: Ahead of Print (DOI: 10.1086/695704) (IA)