
Due puntini bianchi, uno più grande e l’altro più piccolo, sono stati fotografati da oltre 64 milioni di chilometri di distanza da OSIRIS-REx della NASA, una sonda spaziale dell’agenzia americana per lo studio e l’esplorazione degli asteroidi lanciata a settembre del 2016.
I due puntini bianchi sono, rispettivamente, la Terra e la Luna, presenti in una foto che richiama la ben più famosa Pale Blue Dot, la foto della Terra scattata dalla sonda Voyager 1 nel 1990, immagine in cui però la Luna non era presente (anche perché la foto era stata scattata da ben più lontano, circa 6 miliardi di km).
Oltre alla Terra e alla Luna, secondo la descrizione fornita dalla NASA nel comunicato ufficiale apparso ieri 14 febbraio, sono individuabili anche altri oggetti tra cui un gruppo luminoso di stelle (angolo in alto a sinistra, sono le Pleiadi nella costellazione del Toro) e una stella in alto a destra (Hamal, costellazione dell’ariete).

Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Cubesat scatta foto di Terra e Luna da un milione di km di distanza
- OSIRIS-REx fotografa asteroide Bennu con maggior dettaglio
- Sonda Cassini fotografa Terra dagli anelli di Saturno
- Fly-by della sonda OSIRIS-REx in partenza verso l’asteroide Bennu
- Scienziati stimano da quanto tempo asteroide Bennu si trova vicino alla Terra
- New Horizons scatta immagini record: sono le più distanti mai realizzate
- Sonda OSIRIS-REx della NASA atterra su asteroide Bennu per raccogliere campioni
- Sonda Osiris-Rex arriva nei pressi dell’asteroide Bennu