
Potrebbe essere definito come “il terremoto più lento mai registrato” quello verificatosi a sud di Istanbul nell’estate del 2016. Fu così lento che sostanzialmente nessuno se ne accorse. Durò addirittura più di 50 giorni ed è stato possibile analizzarlo solo grazie ad una innovativa tecnica di elaborazione sviluppata dal Centro tedesco di ricerca per le geoscienze in collaborazione con altri istituti.
La scossa si è verificata sotto il Mar di Marmara in una zona in cui è presente la Faglia Nord Anatolica e di cui lo stesso territorio di Istanbul fa parte. Questa faglia separa l’Eurasia dalla placca anatolica ed è nota perché già in passato ha generato terremoti molto distruttivi (l’ultimo si è verificato nel 1999 nei pressi di Izmit e ha provocato più di 20.000 vittime).
Una parte di questa faglia sta accumulando da diversi anni energia elastica e si pensa che in un periodo non lontano tale energia possa essere poi rilasciata sotto forma di un terremoto. Studiando proprio questi fattori, i ricercatori, che hanno pubblicato il loro studio su Earth and Planetary Science Letters, hanno rilevato un grande terremoto ultra lento della durata di quasi due mesi verificatosi a sud di Istanbul.
Utilizzando nuove tecniche di calcolo, i ricercatori hanno analizzato i dati sismici dell’area della penisola di Armutlu ed hanno identificato un lento segnale di slittamento che si sta verificando in profondità. Ciò che sta avvenendo è che la parte meno profonda della crosta terrestre, quella che di solito è completamente bloccata, sta reagendo producendo molti terremoti moderati. Ciò indica un collegamento tra la deformazione della superficie e la crosta profonda.
Fonti e approfondimenti
- Ultra-slow earthquake (IA)
- Slow strain release along the eastern Marmara region offshore Istanbul in conjunction with enhanced local seismic moment release – ScienceDirect (DOI: 10.1016/j.epsl.2019.01.001) (IA)
Articoli correlati
- Si può calcolare magnitudo finale di terremoto pochi secondi dopo prima scossa (12/8/2019)
- Terremoti deformano gravità e ciò può essere misurato per rilevarne in tempo distruttività (25/2/2020)
- Scoperta pericolosa faglia sotto Nepal sudorientale, area molto popolata (14/7/2020)
- Ecco cosa causò gli strani ronzii sentiti in tutto il mondo nel 2018 (8/1/2020)
- Scossa di terremoto al centro-sud, avvertita anche a Napoli (15/8/2018)
- Faglia sotto Los Angeles ritenuta dormiente è ancora attiva secondo studi (9/9/2019)
- Scossa di terremoto nel centro Italia, avvertita anche a Roma e Napoli (7/11/2019)
- Correlazione tra terremoti e fasi lunari? No, non esiste (17/1/2018)