
I terreni inquinati da livelli troppo alti di rame possono essere utilizzati per piantare piante di zinnia (una pianta che produce fiori ornamentali abbastanza diffusi) e piante di tabacco secondo un interessante studio pubblicato su Horticulturae.[1] Queste piante sembrano particolarmente capaci di accumulare il rame in varie zone della pianta tra cui le foglie e il fusto.
Pianta di tabacco e quella di zinnia (famiglia delle Asteraceae)
La pianta di tabacco e quella di zinnia (famiglia delle Asteraceae) sono note perché molto resistenti capaci di adattarsi anche in condizioni abbastanza difficili. In questo caso i ricercatori hanno scoperto che queste piante prosperano anche in un ambiente in cui c’è livello molto alto di rame, un inquinante non proprio gradito di solito dalle piante. Secondo Anastasia Tugbaeva, ricercatrice dell’Università Federale degli Urali, l’autrice principale dello studio, queste piante hanno un apparato delle radici che può svolgere una funzione particolare, quello dell’accumulo di rame.
Piante prosperano e fioriscono addirittura più velocemente con il rame
I ricercatori hanno eseguito le proprie analisi sulla zinnia, un genere di piante della famiglia delle Asteracee, originaria del Messico, che produce dei fiori colorati. Questa pianta, che la ricercatrice ha preso ad esempio per l’intera famiglia delle Asteraceae, sembra addirittura fiorire più velocemente nei terreni inquinati con riesame. Anche la pianta di da pacco si adattava molto bene all’esposizione al rame durante gli esperimenti e cresceva praticamente in maniera uguale rispetto alle piante di controllo (che invece erano state poste in un ambiente non inquinato dal rame).
“Abbiamo condotto esperimenti per 20, 40, 60 giorni e utilizzato substrati in cui il contenuto di rame potrebbe persino superare il suo contenuto nei suoli urbani”, spiega la ricercatrice. Esponendo queste piante al rame sembra esse sembravano esprimere meglio cinque geni che sono alla base della sintesi dei composti fenolici e della lignina. In sostanza le piante, con il rame nel terreno, diventavano più forti. In particolare la lignina sembrava limitare il flusso del metallo nella pianta e in generale i suoi effetti sulla struttura intracellulare.
Note e approfondimenti
- Horticulturae | Free Full-Text | Copper Stress Enhances the Lignification of Axial Organs in Zinnia elegans (DOI: 10.3390/horticulturae8060558)