Territori inesplorati: la densità senza precedenti dell’asteroide

La sorprendente scoperta

I ricercatori dell’Università dell’Arizona a Tucson hanno scoperto proprietà sorprendenti dell’asteroide 33 Polyhymnia. La straordinaria densità di questo asteroide suggerisce che potrebbe ospitare elementi al di fuori della tavola periodica conosciuta.

Cosa sono i CUDO?

Il team, guidato da Johann Rafelski e assistito da studenti ricercatori, ha introdotto il concetto di oggetti ultradensi compatti (CUDO). L’osmio, l’elemento più denso presente in natura sul nostro pianeta, è superato dalla densità di massa ipotizzata di questi CUDO. Il team ritiene che 33 Polyhymnia potrebbero essere costituiti da elementi che superano il numero atomico di 118, una soglia mai vista prima.

Densità oltre ogni immaginazione

L’analisi degli esperti indica che questi ipotetici elementi potrebbero avere una densità compresa tra 36 e 68,4 g/cm3, amplificando l’anomalia di 33 Polyhymnia. L’asteroide, situato tra Marte e Giove, ha raccolto un notevole interesse sia da parte della NASA che delle imprese private che sperano di sfruttare i vantaggi della fascia degli asteroidi.

Coinvolgimento della NASA e impegni futuri

La NASA è pronta a lanciare missioni per studiare questi intriganti asteroidi più da vicino ed eventualmente recuperare campioni. In particolare, con la collaborazione del chitarrista dei Queen Brian May, la NASA e l’Università dell’Arizona hanno recentemente riportato un campione di asteroide sulla Terra, segnando una prima storica nell’esplorazione spaziale.

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo