Il satellite TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite) della NASA, lanciato in aprile di quest’anno, è finalmente entrato completamente in funzione. Gli astronomi sono riusciti ad ottenere la prima immagine scientifica a cielo aperto con l’utilizzo di tutte e quattro le fotocamere a bordo del satellite.
L’immagine, scattata il 7 agosto e pubblicata il 17 settembre, mostra un ampio campo pieno di stelle e due galassie satellitari della via Lattea, la Grande e la Piccola Nube di Magellano.
La notizia più interessante è forse il fatto che TESS ha individuato anche il suo primo esopianeta, si spera il primo di una lunga lista. Denominato Pi Mensae c, ruota intorno a Pi Mensae (as HD 39091), una stella lontana circa 59 anni luce dalla Terra, ed è stato individuato con la metodo del transito.
Questo pianeta vanta un raggio di 2,14 volte quello terrestre ed orbita intorno alla stella ogni 6,27 giorni. La massa, invece, dovrebbe essere circa 4,8 volte quella della Terra.
La densità, rapportando il raggio alla massa, si rivela dunque molto bassa, simile all’acqua anche se gli stessi ricercatori non credono, ovviamente, ci sia un globo d’acqua ma che, molto più probabilmente, abbia un nucleo fatto di ferro e roccia circondato da un oceano oppure da materiali più leggeri come metano, idrogeno ed elio.
Intorno alla stessa stella già nel 2001 era stato individuato un altro pianeta, Pi Mensae b, un gigante gassoso circa 10 volte più grande di Giove.

Fonti e approfondimenti
- [1809.05967] TESS Discovery of a Transiting Super-Earth in the Π Mensae System (arXiv:1809.05967v1) (IA)
- Pi Mensae – Wikipedia (IA)
Articoli correlati
- TESS scopre il suo primo esopianeta di dimensioni terrestri, lontano 53 anni luce
- Due esopianeti, simili a Terra e Venere, scoperti intorno a nana rossa distante 30 anni luce
- Satellite TESS della NASA scatta la sua prima foto, un’immagine con 200.000 stelle
- Scoperto pianeta “mancato” da TESS, lontano 620 anni luce
- Pianeta che orbita intorno a due stelle lontane 1300 anni luce scoperto con TESS
- TESS scopre superterra calda intorno a stella nana di tipo M lontana 49 anni luce
- Scoperti tre pianeti nettuniani intorno a giovanissime stelle
- Massa di piccolo esopianeta distante 254 anni luce misurato con precisione senza precedenti