Tettonica a placche attiva sulla Terra sin dall’inizio della sua formazione secondo nuovo studio

Immagine combinata delle placche terrestri e dei loro confini (credito: NASA/Goddard Space Flight Center)

La tettonica a placche, secondo molte teorie, si è sviluppata nel corso di miliardi di anni dalla formazione della Terra. Ora un nuovo studio suggerisce che la stessa tettonica potrebbe essere stata attiva fin dall’inizio della formazione del pianeta stesso.
Lo studio, pubblicato su Earth and Planetary Science Letters, ha preso in esame la distribuzione di due isotopi di gas nobili molto specifici: Helium-3 e Neon-22.

Secondo le teorie più accettate diversi impatti su larga scala, come quelli che hanno per esempio formato la Luna, provocarono nella fase iniziale della formazione della Terra la formazione di enormi oceani magmatici i quali provocarono a loro volta l’aumento del rapporto Helium-3 / Neon-22.

Secondo Nick Dygert, assistente professore di petrologia e geochimica nel Dipartimento di Scienze della Terra e Planetarie dell’Università del Tennessee, questo rapporto è però cresciuto in maniera diversa. Con la formazione della crosta terrestre, aumentava anche il rapporto tra l’elio e il neon nel mantello sotto la crosta: “Elio-3 e Neon-22 sono stati prodotti durante la formazione del sistema solare e non con altri mezzi. In quanto tali, forniscono informazioni preziose sulle prime condizioni della Terra e sulla successiva attività geologica”, specifica lo stesso Dygert.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo