Tifone Mangkut, decine di persone morte e migliaia di evacuati nelle Filippine

Sono almeno 30 i morti accertati casette soprattutto da frane e inondazione a loro volta provocate dal passaggio del tifone Mangkhut che ha imperversato delle ultime ore nelle Filippine, in particolare nella regione settentrionale, prima di dirigersi verso la Cina meridionale.
Secondo i funzionari filippini il bilancio delle vittime è destinato comunque ad aumentare in quanto sarebbero diversi i dispersi, in particolare quelli sotto le macerie delle frane.

In un comunicato all’Associated Press del capo della polizia filippina, Oscar Albayalde, si legge che, per ora, sono stati contati 20 morti nella regione della Cordillera, quattro nella provincia di Nueva Vizcaya e un altro al di fuori delle due regioni. Altre tre morti sono stati segnalati nella provincia nord-orientale di Cagayan. Il tifone Mangkhut ha causato diversi danni anche nelle zone dove si coltiva o si conserva il riso.
È stata sterminata anche una famiglia di quattro persone che comprendeva anche un bambino di otto mesi e un bambino di due anni: la loro abitazione è rimasta sepolta sotto una frana nella città di Kayapa in Nueva Vizcaya.

Al momento sono più di 150.000 i residenti costretti ad abbandonare le proprie case e questa situazione riguarda soprattutto le zone costiere. In queste abitazioni il vento forte ha di fatto strappato le lastre dei tetti, fatti perlopiù di leggere lamiere. Diversi detriti sono stati poi lanciati in aria dai forti venti, che hanno superato i 200 km/h con raffiche fino ai 255 km/h, e sono precipitati in luoghi popolati creando non pochi problemi. E questo senza contare le difficoltà provocate dalle alluvioni con tantissima acqua che si è ammassata nelle strade.

Sono stati pochi residenti che si sono preparati al passaggio del tifone rinforzando le proprie case e facendo scorte di cibo.
Dopo circa 20 ore, il potente tifone si è poi diretto verso la Cina passando per Hong Kong; già diverse persone delle province meridionali di Guangdong, Guangxi e Hainan si stanno spostando verso l’entroterra, secondo quanto riferito dalle agenzie di stampa cinesi.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo