Toccare troppo i gatti può infastidirli e i più “esperti” sono quelli che importunano di più

Credito: Gustavo Devito, flickr, Creative Commons — Attribution 2.0 Generic — CC BY 2.0

I gatti domestici potrebbero ricevere troppo affetto, a livelli addirittura indesiderati da parte dello stesso animale, secondo un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports[1] e realizzato da ricercatori della Nottingham Trent University e dell’Università di Nottingham.

L’esperimento con 120 partecipanti

I ricercatori hanno svolto uno studio interessante coinvolgendo 120 persone le quali sono state portate in un centro di allevamento di gatti nei pressi di Londra. Qui i partecipanti dovevano passare cinque minuti interagendo con tre gatti che non avevano mai incontrato prima. I partecipanti venivano incoraggiati ad interagire con gli animali come farebbero con il proprio gatto a casa.

I più “esperti” toccavano i gatti nelle aree più “scomode”

I ricercatori scoprivano che i partecipanti che si descrivevano come conoscitori e più esperti dei gatti avevano probabilità più alte di toccare particolari aree del corpo dell’animale che questi ultimi possono trovare scomode o fastidiose. Tra queste aree ci sono le aree alla base della coda e quella della pancia. Inoltre i partecipanti che dichiaravano di aver passato il numero maggiore di anni con dei gatti a casa e quelli che dichiaravano di aver adottato numero maggiore di gatti, erano quelli con le probabilità più basse di offrire agli animali una scelta o un minimo di controllo nel corso delle interazioni fisiche. Questi soggetti umani toccavano i felini in misura maggiore e in regioni del corpo tra le meno preferite.

Anziani e nevrotici erano i più “fastidiosi” per i gatti

Infine i ricercatori notavano che le persone più anziane e quelle che, nel corso di particolari questionari, avevano mostrato punteggi più alti per quanto riguarda il “nevroticismo” erano i soggetti che tendevano a trattenere di più di gatti. Le persone più estroverse erano invece quelle che avevano probabilità più alte di toccare le aree meno preferite dagli animali.

Dove si devono toccare i gatti?

Alcuni studi hanno suggerito che per quanto riguarda le interazioni fisiche con i gatti è bene lasciare che gli animali scelgano in qualche modo di essere accarezzati. In generale è bene cercare di toccarli di meno e di capire bene le loro reazioni e il linguaggio del loro corpo quando vengono toccati. Il tocco, in ogni caso, dovrebbe essere principalmente concentrato verso la base delle orecchie, delle guance e sotto il mento. In questo modo si riduce l’aggressività del felino ed è possibile aumentare il loro affetto.

Note e approfondimenti

  1. Investigation of humans individual differences as predictors of their animal interaction styles, focused on the domestic cat | Scientific Reports (DOI: 10.1038/s41598-022-15194-7)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo