
Una ricerca realizzata da scienziati spagnoli mostra che i ratti nati da padri sottoposti a regime di esercizio fisico prima dell’accoppiamento vantano migliori funzioni cerebrali.
Nella ricerca, pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences, viene spiegato come ricercatori abbiano pensato, con questo studio, di poter comprendere meglio l’impatto sulla prole delle scelte di vita fatte dai genitori, nello specifico quelle relative a caratteristiche positive dei padri.
L’esperimento si è svolto, parallelamente ad un gruppo di controllo, su un gruppo di topi maschi i quali sono stati sottoposti ad un regime di regolare esercizio fisico durato sei settimane. Alla fine delle sei settimane a entrambi i gruppi è stato dato l’accesso ai topi femmina per l’accoppiamento.
Già durante questa fase i topi che avevano svolto regolare esercizio fisico mostravano un aumento di cellule cerebrali in alcune parti del cervello e una maggiore evidenza di neurogenesi.
Tuttavia ricercatori hanno analizzato, eseguendo dei test di memoria, anche i figli nati sia dai topi del gruppo di controllo che da quelli che avevano svolto regolare esercizio fisico.
Anche i figli di quest’ultimo gruppo mostravano, rispetto ai figli dei topi del gruppo di controllo, migliori risultati nei test di memoria e un aumento dei neuroni.
Secondo i ricercatori, tali cambiamenti positivi sarebbero stati determinati dal microRNA grazie al quale sarebbe stato trasmesso, anche in una prole effettivamente sedentaria e non sottoposta a regime di esercizio fisico, i benefici dell’attività fisica dei padri.
Fonti e approfondimenti
- Mice born to fathers put on exercise regimen show improvements in some brain functions (IA)
- Intergenerational transmission of the positive effects of physical exercise on brain and cognition | PNAS (IA) (DOI: 10.1073/pnas.1816781116)
Articoli correlati
- Anche solo 10 minuti di lieve esercizio fisico hanno effetto immediato su miglioramento della memoria (24/9/2018)
- Sollevamento pesi utile per migliorare capacità cognitive secondo studio (7/3/2019)
- Padri più anziani producono prole meno feconda (13/9/2017)
- Grelina può aumentare anche voglia di fare esercizio fisico secondo nuova scoperta (19/10/2019)
- Esercizio cardiorespiratorio fa bene anche a materia grigia del cervello (2/1/2020)
- Esercizio fisico migliora eliminazione di proteine tossiche da muscoli (30/9/2018)
- Allenamenti a intervalli ad alta intensità ottimi per prevenire declino cognitivo in anziani (15/7/2019)
- Padri fondamentali nello sviluppo di cervelli più grandi nei mammiferi (3/6/2019)