Anche i topi non hanno problemi ad adattarsi in condizioni di microgravità, ossia le condizioni vigenti sulla stazione spaziale internazionale. Nel corso di un esperimento, i cui risultati sono poi stati pubblicati su Scientific Reports, i roditori hanno mostrato un comportamento, per certi versi curioso e particolare, che li vedeva muoversi in maniera rotatoria nella gabbia.
Lo studio è stato condotto da April Ronca, ricercatrice dell’Ames Research Center della NASA a Moffett Field, in California.
I ricercatori hanno progettato una gabbia per topi apposita, denominata Rodent Habitat (RH), poi posta, con 20 topi all’interno, nel corso del 2014 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Oltre alla microgravità, i topi sono stati esposti a tutte quelle condizioni tipiche a cui vengono esposti astronauti che si recano sulla stazione, ossia maggiori radiazioni, un aumento di anidride carbonica ed il confinamento in un habitat limitato, tutti fattori che possono influire negativamente sulla salute, non solo quella fisica ma anche quella psicologica.
I roditori utilizzati erano tutti esemplari femmine con un’età tra 16 e 32 settimane (al momento in cui sono partiti dalla Terra) ed hanno trascorso, nel corso di vari esperimenti, tra 13 e 37 giorni nello spazio. Se per gli esseri umani può sembrare un periodo di tempo breve, non è così per i topi che vivono in media solo tre anni. Per gli stessi roditori, dunque, queste missioni hanno rappresentato un soggiorno prolungato.
Alcune telecamere hanno filmato i topi all’interno della gabbia e hanno mostrato che gli stessi roditori, dopo alcuni imbarazzi iniziali, avevano notevoli capacità di adattamento e di movimento.
Oltre a mangiare e ad eseguire tutte le altre funzioni fisiologiche senza problemi, comprese quelle relative al ritmo circadiano, i topi non esitavano ad esplorare la gabbia spingendo attivamente i propri corpi ed utilizzando l’intero volume di spazio a disposizione.
I topi più giovani iniziavano anche a girare in moto rotatorio. I ricercatori non sono sicuri delle motivazioni da questo strano movimento ma pensano possa trattarsi di un comportamento ripetitivo anormale (abnormal repetitive behavior, ARB), tipi di comportamento osservati anche in altri tipi animali che possono essere visti come una risposta allo stress, in questo caso a quello provocato dalla microgravità.
Fonti e approfondimenti
- Behavior of mice aboard the International Space Station | Scientific Reports (IA) (DOI: 10.1038/s41598-019-40789-y)
Articoli correlati
- Astronauti mostrano modifiche al cervello dopo permanenza sulla ISS (15/4/2020)
- Dopo 11 mesi nello spazio astronauta riferisce di sentirsi abbastanza bene (14/2/2020)
- Scienziati testano cemento sulla ISS e scoprono che si solidifica in maniera diversa (4/9/2019)
- Catalogati tutti i microbi presenti sulla Stazione Spaziale Internazionale (11/4/2019)
- Assistente digitale fluttuante con schermo arriverà su Stazione Spaziale Internazionale (4/3/2018)
- Mancanza di gravità produce gravi danni anche a occhi: gravità artificiale essenziale per viaggi spaziali lunghi (19/9/2018)
- Permanenza nello spazio cambia espressione genica delle cellule cardiache umane (7/11/2019)
- DNA dell’astronauta Kelly cambiato rispetto al gemello dopo permanenza nello spazio (11/3/2018)