
Cellule staminali utilizzabili per potenziare il sistema immunitario e contrastare il virus della COVID-19? È quanto ha in progetto un team di ricercatori internazionale guidato da Kunlin Jin dell’Università del Texas del Nord.
Lo stesso Jin dichiara che i primi risultati sembrano essere già promettenti tanto che vogliono testare i prossimi trattamenti con più pazienti in Cina.
“Il nostro studio ha dimostrato che l’infusione endovenosa di cellule staminali mesenchimali umane di livello clinico è un approccio sicuro ed efficace per il trattamento di pazienti con polmonite COVID-19, anche in pazienti anziani con polmonite grave”, dichiara Jin nel comunicato stampa che presenta lo studio (vedi il primo qui in basso).
I ricercatori hanno iniettato cellule staminali per via endovenosa nel sangue di sette pazienti ricoverati all’ospedale YouAn di Pechino mentre su altri tre pazienti è stato iniettato un composto placebo.
I sette pazienti trattati con staminali sono stati dimessi dall’ospedale entro 14 giorni. Dei pazienti che invece hanno ricevuto una sostanza placebo, uno è morto, uno è diventato grave e un altro è andato incontro alla sindrome da sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS).
Uno studio che descrive i risultati raggiunti dai ricercatori sarà pubblicato sul numero di aprile della rivista Aging and Disease. Lo studio è intitolato: “Il trapianto di cellule staminali mesenchimali ACE2 migliora l’esito dei pazienti con polmonite COVID-19”.
Approfondimenti
- HSC professor among international researchers using stem cells to combat COVID-19 pneumonia – Newsroom (IA)
- Transplantation of ACE2– Mesenchymal Stem Cells Improves the Outcome of Patients with COVID-19 Pneumonia (IA) (DOI: 10.14336/AD.2020.0228) (PDF – PDF su IA)
Articoli correlati
- Scienziati scoprono che statine sono utili anche per trattare polmonite (14/9/2019)
- Farmaci anti ipertensivi negativi per COVID-19? Non ci sono prove secondo nuovo studio (2/4/2020)
- Primo trapianto con cellule epatiche derivate da cellule staminali embrionali su neonato in Giappone (21/5/2020)
- Sindrome da distress respiratorio acuto, scoperta importante molecola coinvolta (27/6/2020)
- Sindrome da distress respiratorio, coinvolti funghi nei polmoni secondo nuovo studio (24/8/2020)
- COVID-19, farmaco anakinra per artrite reumatoide sembra contrastare virus (24/7/2020)
- Analizzatore del respiro individua malattie polmonari più velocemente (2/8/2019)
- COVID-19, due pazienti con polmoni devastati dal virus sottoposti a doppio trapianto (30/7/2020)