Trapianto di staminali per contrastare COVID-19, team di scienziati ottiene risultati promettenti

Kunlin Jin e il suo team stanno lavorando con le cellule staminali per capire come contrastare al meglio la polmonite provocata dalla COVID-19 (credito: Università del Texas del Nord)

Cellule staminali utilizzabili per potenziare il sistema immunitario e contrastare il virus della COVID-19? È quanto ha in progetto un team di ricercatori internazionale guidato da Kunlin Jin dell’Università del Texas del Nord.
Lo stesso Jin dichiara che i primi risultati sembrano essere già promettenti tanto che vogliono testare i prossimi trattamenti con più pazienti in Cina.

“Il nostro studio ha dimostrato che l’infusione endovenosa di cellule staminali mesenchimali umane di livello clinico è un approccio sicuro ed efficace per il trattamento di pazienti con polmonite COVID-19, anche in pazienti anziani con polmonite grave”, dichiara Jin nel comunicato stampa che presenta lo studio (vedi il primo qui in basso).
I ricercatori hanno iniettato cellule staminali per via endovenosa nel sangue di sette pazienti ricoverati all’ospedale YouAn di Pechino mentre su altri tre pazienti è stato iniettato un composto placebo.

I sette pazienti trattati con staminali sono stati dimessi dall’ospedale entro 14 giorni. Dei pazienti che invece hanno ricevuto una sostanza placebo, uno è morto, uno è diventato grave e un altro è andato incontro alla sindrome da sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS).
Uno studio che descrive i risultati raggiunti dai ricercatori sarà pubblicato sul numero di aprile della rivista Aging and Disease. Lo studio è intitolato: “Il trapianto di cellule staminali mesenchimali ACE2 migliora l’esito dei pazienti con polmonite COVID-19”.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo