Tratti ereditari comportamentali durante adolescenza possono aumentare il rischio di consumo di cannabis durante l’età adulta

Una parte piccola delle cause nell’uso ripetuto di cannabis durante l’età adulta può essere riconducibile ai tratti genetici ereditari alla base del nevroticismo, della tolleranza al rischio e della depressione che possono verificarsi nel corso dell’adolescenza: è la conclusione a cui sono arrivati alcuni ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell’Università Emory secondo quanto rivela un comunicato apparso sul sito della stessa università.[1]

Secondo quanto spiega Rohan Palmer, assistente professore presso il suddetto dipartimento e autore senior dello studio, i risultati che lui e i suoi collaboratori hanno conseguito durante lo studio mostrano che alcuni dei comportamenti nel corso della prima adolescenza, tra cui la depressione, il nevroticismo e l’acting out (ossia l’espressione della propria conflittualità emotiva tramite comportamenti poco riflessivi[3]), possono essere collegati all’utilizzo di cannabis più tardi nel corso della vita.

Leslie Brick, l’autrice principale dello studio, professoressa presso il Dipartimento di Psichiatria e Comportamento Umano della Brown’s Alpert Medical School, premette che non esistano tratti genetici che possono determinare la dipendenza o comunque il consumo della cannabis a lungo termine. Ma i risultati di questo studio suggeriscono comunque che “ci sono effetti poligenici su più comportamenti e tratti ereditari che mostrano una propensione ad aumentare il rischio”, come spiega la ricercatrice nel comunicato.[1]

Lo stesso Palmer ammette che la maggior parte dei fattori che aumentano il rischio di uso di cannabis rimane comunque inspiegabile anche se questi risultati mostrano che possono esistere dei fattori genetici i quali possono determinare particolari comportamenti e quindi aumentare il rischio di utilizzo: “Abbiamo dimostrato come è possibile utilizzare i dati esistenti per valutare l’utilità di un punteggio di rischio poligenico. Sono necessari ulteriori studi per continuare a identificare fonti genetiche e ambientali uniche per il rischio di un uso problematico a lungo termine della cannabis”, spiega ancora il ricercatore.[1]

Note e approfondimenti

  1. eScienceCommons: Heritable traits that appear in teen years raise risk for adult cannabis use (IA)
  2. The intermediary role of adolescent temperamental and behavioral traits on the prospective associations between polygenic risk and cannabis use among young adults of European Ancestry – Brick – – Addiction – Wiley Online Library (IA) (DOI: 10.1111/add.15476)
  3. Acting out – Wikipedia in inglese (IA)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo