Un trattore acustico è uno strumento che utilizza la potenza delle onde sonore per spostare oggetti, naturalmente di piccolo calibro, o per trattenere particelle a mezz’aria. Esegue le stesse funzioni dei levitatori magnetici ma possono afferrare, rispetto a questi ultimi, molte più tipologie di solidi e liquidi.
Una nuova ricerca, pubblicata su Physical Review Letters e portata avanti da un gruppo di ingegneri dell’Università di Bristol, afferma che è possibile costruire un prototipo di trattore acustico che permette di intrappolare a mezz’aria oggetti molto più grandi, finanche gli esseri umani, oppure di manipolare capsule di farmaci o micro strumenti chirurgici o curativi all’interno del corpo dall’esterno.
Fino ad ora con i più classici trattori acustici, oggetti per lo più apparsi in sede sperimentale, è stato possibile spostare solo piccoli oggetti in quanto oggetti più pesanti cominciavano a diventare instabili o a girare in maniera incontrollata dato che il campo sonoro trasmesso dal trattore è di tipo rotatorio e parte di questo movimento rotazionale viene trasmesso all’oggetto.
Questa nuova ricerca mostra che questa velocità rotazionale può essere controllata stabilizzando il raggio del trattore stesso. Con onde sonore sui 40 kHz (per dare un’idea, è la stessa tonalità che riescono a sentire solo i pipistrelli) i ricercatori sono riusciti a far levitare una sfera di polistirolo di due cm.
Tuttavia gli stessi scienziati sembrano assicurare che, con ulteriori miglioramenti relativi al controllo dell’aspetto rotazionale delle onde sonore, in futuro possono essere costruiti prototipi molto più wfficienti in grado di far levitare oggetti molto più grandi. Le possibili applicazioni potrebbero avere un potenziale davvero grande.
Fonti e approfondimenti
- The world’s most powerful acoustic tractor beam could pave the way for levitating humans | EurekAlert! Science News (IA)
- Crediti immagine: University of Bristol