
Il progetto di una valigia trolley che segue il proprietario, grazie a delle ruote e ad un meccanismo semovente alimentato elettricamente, è apparso sul sito di crowfounding Indiegogo.
Gli sviluppatori, che hanno cercato, riuscendoci, finanziamenti per rendere commerciabile l’idea, affermano che si tratta del primo bagaglio robot “a guida autonoma”.
La valigia, che può seguire lo smartphone del proprietario (equipaggiato con apposita app) sia in posizione verticale che in posizione orizzontale (quest’ultima posizione può essere utilizzata anche come “base” su cui appoggiare altre valigie), può raggiungere una velocità di circa 10 km/h. Vanta una batteria che può essere ricaricata anche in modalità wireless oltre che tramite una banale porta USB e dispone di vari sensori che le permettono di evitare ostacoli nonché altre persone.
La durata delle batterie è di circa quattro ore (100 ore circa in Standby) mentre il motore con la relativa batteria occupa solo il 5% dello spazio interno della valigia.
Equipaggiata con un LED circolare che funge come una sorta di faro per illuminare il percorso, Travelmate dispone anche di luci che possono essere considerate come vere e proprie frecce che indicano la direzione in cui la valigia sta svoltando.