Tre galassie nane ultradeboli satelliti di una molto più grande scoperte grazie a Hubble

NGC 253 è una galassia a spirale con un diametro di circa 90.000 anni luce distante da noi più di 11 milioni di anni luce

Tre nuove galassie nane ultradeboli che orbitano intorno alla galassia NGC 253 sono state scoperte dai ricercatori grazie ai dati raccolti dal telescopio spaziale Hubble in seno al progetto PISCeS (Panoramic Imaging Survey of Centaurus and Sculptor). Questo progetto fa parte di un’ampia indagine astronomica per trovare nuove galassie satellitari, ossia galassie più piccole, spesso definite come “galassie nane”, che orbitano intorno a galassie più grandi.

Un tipo particolare di galassia nana è la “galassia nana ultradebole” (ultra-faint dwarf galaxy, UFD). Si tratta di galassie di piccole dimensioni che sono meno luminose della media. Si pensa che il livello di luminosità minore di queste galassie nane sia dovuto ad una maggiore presenza di materia oscura. Anche per questo sono molto interessanti per gli astronomi, come rileva Phys.org.[1]

Gli astronomi dell’Università di Chicago, guidati da Burçin Mutlu-Pakdil, hanno analizzato i dati acquisiti da Hubble quando ha osservato la regione intorno alla galassia NGC 253 proprio per cercare galassie nane satelliti. La galassia NGC 253 si trova ad una distanza da noi di circa 11,4 milioni di anni luce.
Il sistema di galassie nane ultra deboli scoperto dai ricercatori è uno tra i più deboli del Gruppo Locale.

Le tre galassie nane, denominate Scl-MM-dw3, Scl-MM-dw4 e Scl-MMdw5, risultano molto vecchie: i ricercatori hanno stimato per loro un’età di circa 12 miliardi di anni. Si tratta dunque di reperti primordiali dell’universo, dei “fossili” dell’era della realizzazione che di sicuro saranno ulteriormente esaminate in futuro in quanto molto interessanti anche per questo motivo.

Le galassie coperte sono abbastanza piccole: la prima ha un’ampiezza massima di 362 anni luce e si trova ad una distanza di 264.000 anni luce da NGC 253. La sua massa stellare è di circa 110 masse solari.
La seconda ha un’ampiezza di circa 613 anni luce e si trova ad una distanza dalla galassia madre di circa 280.000 anni luce.
La terza è la più grande e massiccia delle tre con circa 140.000 masse solari. Quest’ultima galassia nana si trova ad una distanza da NGC 253 di 313.000 anni luce.

Note e approfondimenti

  1. Three new ultra-faint dwarf galaxies discovered (IA)
  2. [2108.09312] Hubble Space Telescope Observations of NGC 253 Dwarf Satellites: Discovery of Three Ultra-faint Dwarf Galaxies (IA)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo