Tre nuove specie di formiche scoperte ad Hong Kong

Tre profili della formica Strumigenys hirsuta (credito: Università di Hong Kong)

Tre nuove specie di formiche sono state aggiunte alle migliaia già esistenti (esistono più di 16.000 specie di formiche per 472 generi e 20 sotto famiglie, alcune delle quali anche estinte). Si tratta di esemplari endemici di Hong Kong e dintorni.
Tra le 13 specie di formiche studiate in due nuove ricerche ve ne sono tre completamente nuove appartenenti al genere Strumigenys che da solo contiene più di 800 specie che si trovano in tutte le zone tropicali e subtropicali.

Si tratta di formiche conosciute anche come formiche trappola in miniatura, esemplari che utilizzano la propria mascella come una fortissima tenaglia che può aprirsi e chiudersi molto rapidamente per combattere contro altri predatori o eventualmente anche conto altri gruppi di formiche.

Sono minuscole e misurano da 2 a 4 mm di lunghezza e sono solite cacciare piccoli artropodi, di quelli che per esempio vivono sul terriccio delle foreste.
Queste tre nuove specie sono state denominate Strumigenys hirsuta, Strumigenys lantaui e Strumigenys nathistorisoc.
I due studi pubblicati su Zookeys e su Asian Myrmecology, che descrivono in totale 13 specie di formiche di Hong Kong e dintorni, sono stati realizzati da Benoit Guénard, ricercatore della Scuola di Scienze Biologiche dell’Università di Hong Kong, insieme a suo team.

Sono state inoltre studiate, in queste due ricerche, altre cinque specie di Strumigenys, comunque già descritte precedentemente perché ritrovate in altre regioni asiatiche (ad esempio fra di loro vi è la Strumigenys formosa, precedentemente ritrovata solo a Taiwan).
Lo stesso Guénard assicura che le specie di formiche da scoprire nella sola zona di Hong Kong sono ancora moltissime.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo