
I complessi cambiamenti climatici odierni stanno portando la zona dei tropici della Terra ad allargarsi. Questa è una cosa nota ma negli ultimi anni era emerso, da vari studi, che le previsioni e i modelli precedenti risultavano troppo conservativi e che la velocità di allargamento dei tropici stava aumentando.
Ora un nuovo studio, condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Indiana, trova che tutto sommato i modelli non sono poi così sbagliati.
Intendiamoci, la zona dei tropici si sta allargando e continuerà a diventare più grande nei prossimi decenni ma l’espansione, come rileva Paul Staten, uno degli autori dello studio, “potrebbe non continuare al ritmo rapido che abbiamo visto, a volte potrebbe persino contrarsi temporaneamente”.
Secondo questo studio i tropici si sono dilatati ad una velocità media di circa 0,2 gradi di latitudine, circa 17 km, ogni 10 anni negli emisferi settentrionale e meridionale.
Si tratta di un fenomeno, in ogni caso, da non sottovalutare: ai margini dei tropici sulla terraferma, infatti, si formano quasi sempre zone desertiche (i cosiddetti deserti subtropicali) mentre in mare si formano zone di alta salinità e dunque di bassa produttività marina.
Considerando che metà della popolazione mondiale vive nella zona dei tropici o a ridosso di essi, studi come questi dovrebbero essere presi in seria considerazione.
Anche perché l’allargamento dei tropici è dovuto anche a fattori umani, quali l’aumento dei gas serra e l’aumento dell’ozono nella stratosfera al Polo sud oltre ad altri fattori naturali quali l’aerosol proveniente dalle eruzioni vulcaniche.
Fonti e approfondimenti
- Tropics are widening as predicted by climate models, research finds: News at IU: Indiana University (IA)
- Re-examining tropical expansion | Nature Climate Change (DOI: 10.1038/s41558-018-0246-2) (IA)