Troppi carboidrati raffinati possono provocare insonnia, soprattutto in donne in post-menopausa

Uno studio conferma che la dieta può essere, almeno in parte, responsabile dell’insonnia. I ricercatori del Vagelos College of Physicians and Surgeons della Columbia University hanno infatti scoperto che nelle donne in post-menopausa che consumano diete ricche di carboidrati raffinati, e ancora più in particolare di carboidrati raffinati con zuccheri aggiunti, c’è un rischio maggiore di incorrere nell’insonnia.

I ricercatori trovavano riscontro, infatti, in quelle donne in cui la dieta era maggiormente composta da verdure, fibre e frutta intera (non succhi): queste ultime, rispetto al primo gruppo, mostravano una probabilità minore di insonnia.
Come spiega James Gangwisch, autore senior dello studio, molto spesso, forse troppo, l’insonnia è trattata con la terapia comportamentale cognitiva oppure con i farmaci; tuttavia altrettanto spesso la stessa insonnia può essere contrastata agendo in maniera molto più semplice ed economica sulla propria dieta.

Lo studio è apparso sull’American Journal of Clinical Nutrition. Non è il primo che trova un legame tra i carboidrati raffinati e l’insonnia ma, come riferisce il comunicato stampa che presenta questo nuovo studio, spesso questi risultati sono stati incoerenti oppure gli stessi studi non hanno seguito nel tempo i soggetti analizzati.

Il nuovo studio si è avvalso dei dati di 50.000 partecipanti donne. I ricercatori hanno scoperto che quando c’è un indice glicemico più elevato e dunque un aumento della glicemia, causati da una dieta con carboidrati altamente raffinati come il pane bianco, il riso bianco o anche le bibite zuccherate, il corpo reagisce rilasciando insulina e il calo di zuccheri che ne segue a sua volta porta ad un rilascio di ormoni quali cortisolo e adrenalina che a loro volta possono interferire con il sonno, come spiega Gangwisch.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo