Troppo grasso nel sangue, uomo presenta sangue bianco e sconcerta medici

Il livello di trigliceridi nel sangue del paziente era molto alto tanto che l'uomo mostrava sangue dall'aspetto lattiginoso (credito: American College of Physicians, DOI: 10.7326/L18-0706)

Il caso di un uomo affetto da ipertrigliceridemia estrema, una patologia che prevede un alto contenuto di grasso nel sangue, ha sconcertato i medici che hanno pubblicato uno studio sulla rivista Annals of Internal Medicine .
Il grasso presente nel sangue dell’uomo era così denso che lo stesso sangue, una volta prelevato dai medici che hanno dovuto effettuare dei veri e propri salassi per salvargli la vita, appariva di colore lattiginoso o bianco.

I test del sangue hanno poi confermato i sospetti dei medici: l’uomo presentava infatti livelli di trigliceridi nel sangue straordinariamente alti. Si pensi che un livello inferiore ai 150 milligrammi per decilitro può essere considerato normale mentre livelli di 500 mg a decilitro possono essere considerati come molto alti. L’uomo presentava un livello di 14.000 mg a decilitro.
Livelli così alti di grassi nel sangue possono provocare varie gravi patologie a partire dalle infiammazioni di vari tratti dell’intestino e del pancreas fino al sopraggiungere della morte.

I medici hanno inoltre confermato che l’uomo soffriva di chetoacidosi diabetica, una complicazione della diabete pericolosa che vede un accumulo veloce di grasso nel corpo e un conseguente accumulo di acidi nel sangue denominati chetoni.
Questa condizione si verifica soprattutto per la mancanza di insulina, l’ormone che permette allo zucchero o al glucosio di entrare nelle cellule e di essere utilizzato come “combustibile” da queste ultime.

Inizialmente i medici avevano tentato la plasmaferesi, un processo per filtrare il grasso dal sangue, ma il macchinario che hanno utilizzato si è letteralmente ostruito per i livelli troppo alti di grassi.
Hanno dunque fatto ricorso ad una pratica secolare, il salasso, prelevando circa un litro di sangue dell’uomo e sostituendolo con quello di un donatore. Ciò ha abbassato un po’ i livelli di trigliceridi e i medici hanno potuto continuare la pratica del salasso fino a quando i livelli stessi si sono rivelati abbastanza bassi dapoter permettere di eseguire il processo di filtraggio con il macchinario per la plasmaferesi.

I medici riferiscono di non aver mai visto un caso come questo e lo studio conferma che il salasso stesso con la seguente sostituzione del sangue può essere un’alternativa efficace nel caso si ripresentassero in futuro casi simili.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo