Trovare il melone nascosto, ecco come i lemuri sorprendono con la loro memoria

Un nuovo studio pubblicato sull’International Journal of Primatology[1] rivela che i lemuri impiegano una combinazione di olfatto, segnali sociali e memoria a lungo termine per localizzare la frutta nascosta, come il melone cantalupo.

Svelate le strategie cognitive dei lemuri

Secondo la ricerca, i lemuri combinano informazioni sensoriali, conoscenze ecologiche e interazioni sociali per procurarsi il cibo con successo. Questo studio, condotto presso la Lemur Conservation Foundation in Florida, ha coinvolto esperimenti con i lemuri bruni, una specie nota per il suo avanzato senso dell’olfatto e per i comportamenti sociali.

Ai lemuri sono stati presentati pezzi nascosti di melone in una serie di test, dove hanno mostrato una notevole capacità di ricordare la posizione del frutto per lunghi periodi. Questa capacità di integrare diversi tipi di informazioni indica la complessità delle loro strategie cognitive.

Il ruolo delle dinamiche sociali nella ricerca di cibo

Lo studio ha anche osservato che l’approccio dei lemuri alla ricerca del cibo non era solo individuale, ma anche influenzato dal loro ambiente sociale. Nei gruppi gerarchici, i lemuri dominanti spesso approfittavano dei subordinati che per primi scoprivano il frutto.

Nel frattempo, nei gruppi più egualitari, cibo e informazioni venivano condivisi in modo più equo. Questi risultati suggeriscono che le strutture sociali svolgono un ruolo cruciale nel modo in cui questi primati si procurano il cibo, bilanciando competizione e cooperazione nella loro ricerca di sostentamento.

Implicazioni per la cognizione evolutiva

La capacità dei lemuri di ricordare e localizzare il cibo dopo giorni, settimane e persino mesi solleva importanti questioni sull’evoluzione della cognizione dei primati. La ricerca suggerisce che lo sviluppo di cervelli più grandi e funzioni cognitive avanzate nei primati potrebbe essere collegato alla necessità di risolvere problemi complessi che coinvolgono memoria, integrazione sensoriale e interazione sociale.

Come spiega l’autrice principale Elena Cunningham, comprendere come questi fattori lavorano insieme offre preziose intuizioni sull’evoluzione cognitiva dei primati e sottolinea l’importanza di considerare molteplici aspetti del comportamento e dell’ambiente negli studi evolutivi.

Approfondimenti

  1. Brown Lemur (Eulemur spp.) Use of Olfaction, Memory, and Social Strategies to Obtain Cantaloupe | International Journal of Primatology
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo