Trovata statuina di uccello risalente a più di 13.000 anni fa in Cina

Foto e ricostruzioni in 3D del manufatto scoperto a Lingjing (credito: Francesco d’Errico e Luc Doyon)

Una piccola statuetta raffigurante un uccello, considerato come il più antico esempio di arte tridimensionale di tutta l’Asia orientale, è stato analizzato da un team di ricerca dell’Università di Shandong, Cina.
I ricercatori hanno pubblicato i risultati delle proprie analisi su PLOS ONE fornendolo diversi interessanti dettagli.

Tra i primi esempi di sculture che rappresentano tridimensionalmente il mondo circostante o soggetti del mondo circostante ci sono quelle trovate in Europa e fatte di avorio rappresentanti mammut e umani. Queste rappresentazioni sono risalenti a circa 40.000-38.000 anni fa.
Rappresentazioni simili per quanto riguarda ritrovamenti in Asia orientale, invece, non arrivano fino a questi periodi ma risultano molto più recenti.

Ora il gruppo di studio cinese descrive una scoperta che potrebbe essere considerata straordinaria in quanto la statuetta di uccello scolpita con la roccia e trovata in un sito paleolitico di Lingjing, in Cina, è stata datata al radiocarbonio dai ricercatori ad un periodo compreso a circa 13.400-13.200 anni fa e rappresenterebbe dunque la scultura tridimensionale più antica ma individuata in Asia orientale.

La rappresentazione scultorea è stata ritrovata nel corso di una spedizione di scavo insieme ad altri piccoli manufatti, perlopiù frammenti di ceramica. La statuetta sembra ritrarre un uccello canoro di piccole dimensioni posto su di un piedistallo.

Diversi elementi tecnologici e stilistici di questa statuetta la distinguono dalle altre rappresentazioni scultoree contemporanee di creature simili ad uccelli rinvenute in Europa e in Siberia.
Le caratteristiche suggeriscono l’esistenza di una tradizione artistica di lunga data specifica della regione con origini che dovrebbero essere ricercate nel paleolitico.

“Questa scoperta identifica una tradizione artistica originale e porta indietro di oltre 8.500 anni la rappresentazione degli uccelli nell’arte cinese. La figurina differisce tecnologicamente e stilisticamente da altri esemplari trovati in Europa occidentale e in Siberia, e potrebbe essere il collegamento mancante che ripercorre l’origine della statuaria cinese nel periodo paleolitico”, spiegano i ricercatori.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo