
Analizzando i dati di TESS, un gruppo di astronomi dell’università di Innsbruck ha trovato i transiti tre oggetti intorno alla stella Beta Pictoris, un astro distante da noi circa 63 anni luce e considerato una delle stelle più luminose del cielo.
Questa giovane gigante gassosa dell’età di circa 23 milioni di anni di età vede gravitare intorno a sé un disco di detriti formato perlopiù da corpi ghiacciati, una sorta di “fascia di Kuiper”.
Proprio per la presenza di questo disco di detriti, il sistema di beta Pictoris può essere considerato come un banco di prova ideale per capire in particolare la formazione dei pianeti intorno alle stelle.
La ricerca si è incentrata però su tre oggetti che ruotano intorno a quella stella, individuati tramite il metodo del transito.
Analizzando i dati i ricercatori hanno compreso che si tratta di tre comete, o meglio “esocomete” visto che non appartengono al sistema solare. I dati sono infatti coerenti con il modello di una cometa in corso di evaporazione con tanto di coda estesa che attraversa il disco della stella.
La ricerca è stata presentata su arXiv e su Astronomy & Astrophysics.
Fonti e approfondimenti
- TESS Detects Exocomets in Beta Pictoris System | Astronomy | Sci-News.com (IA)
- Transiting exocomets detected in broadband light by TESS in the beta Pictoris system | Astronomy & Astrophysics (A&A) (IA) (DOI: 10.1051/0004-6361/201935552)
- A transiting exocomet detected in broadband light by TESS in the $β$ Pictoris system (IA) (arXiv: 1903.11071) (PDF)
Articoli correlati
- Scoperte 5 nuove esocomete che orbitano intorno a stella Beta Pictoris
- Nuovo pianeta gigante gassoso scoperto intorno alla stella Beta Pictoris
- Nuovo potente strumento rileva immagine reale della luce del pianeta Beta Pictoris c
- Scoperto pianeta “mancato” da TESS, lontano 620 anni luce
- Scoperti tre pianeti nettuniani intorno a giovanissime stelle
- Scoperto rarissimo ibrido tra cometa e asteroide con coda lunghissima nella fascia principale
- Tutte le comete nate in un solo luogo del giovane sistema solare secondo studio
- Pianeta che orbita intorno a due stelle lontane 1300 anni luce scoperto con TESS