
Nei primi anni 80 fu messo in atto un lavoro di scavo a Meswa Bridge, nel Kenya occidentale. Questi scavi portarono alla voce tantissime ossa, alcune delle quali furono letteralmente chiuse in un cassetto del Museo Nazionale di Nairobi. Qui sono rimaste per oltre quarant’anni senza che nessun paleontologo o ricercatore si impegnasse in una seria analisi per classificarle.
Uno nuovo team di ricercatori, però, guidato dal paleontologo Matt Borths alla Duke University di Durham, nel North Carolina, ha scoperto queste ossa e ha deciso di eseguire le analisi per capire a quale animale appartenessero.
I loro risultati sono stati pubblicati sul Journal of Vertebrate Paleontology.
In particolare si sono interessati ad un gruppo di denti che comprendevano dei molari lunghi 6 cm e dei canini lunghi 10 cm. Questi denti, appartenuti ad un essere vissuto 23 milioni di anni fa, erano, secondo i ricercatori, di un mammifero carnivoro alto 1,2 metri, pesante 1500 kg e lungo, dal muso alla coda, ben 2,4 metri.
Si trattava di un animale gigantesco, ben più grande di un odierno orso polare, ancora più spaventoso considerando che si trattava di un carnivoro.
L’animale, poi classificato col nome di Simbakubwa kutokaafrika (che in swahili significa “grande leone dell’Africa”) era molto probabilmente il predatore apicale della regione, il ruolo che oggi appartiene ai leoni.
Questo immenso mammifero carnivoro non è collegato agli odierni felini o ad altri mammiferi carnivori che vivono oggi; faceva parte di un gruppo di mammiferi estinti denominati ienodonti, vissuti tra l’eocene e il miocene non solo in Africa ma anche in Asia, Nordamerica e in Europa.
Fonti e approfondimenti
- Fossils found in museum drawer in Kenya belong to gigantic carnivore (IA)
- Simbakubwa kutokaafrika, gen. et sp. nov. (Hyainailourinae, Hyaenodonta, ‘Creodonta,’ Mammalia), a gigantic carnivore from the earliest Miocene of Kenya: Journal of Vertebrate Paleontology: Vol 0, No 0 (IA) (DOI: 10.1080/02724634.2019.1570222)
- New species of giant fossil carnivore found in Kenya (IA)
- Hyaenodon – Wikipedia in italiano (IA)
- Simbakubwa – Wikipedia in inglese (IA)
Articoli correlati
- Parente dell’odierno tasso del miele vissuto 5 milioni di anni fa descritto in un nuovo studio (2/11/2020)
- Ecco l’Adalatherium, lo strano mammifero, definito “bestia pazza”, che visse durante il cretaceo (18/12/2020)
- Ricostruito in 3D morso di un mammifero di 150 milioni di anni fa (24/12/2020)
- Struzzo gigante altro tre metri viveva in Europa 1,8 milioni di anni fa (27/6/2019)
- Trovate ossa di nuova specie di airone vissuto 5 milioni di anni fa (17/5/2019)
- Iene vissero anche nell’Artico durante ultima era glaciale (19/6/2019)
- Individuato antenato carnivoro dell’odierno opossum dalla coda corta (4/8/2019)
- Nuova specie di enorme coccodrillo che terrorizzava e divorava anche dinosauri (11/8/2020)