Trovati resti sepolti di nave vichinga in Norvegia, forse era di un re

Dell'imbarcazione sono stati trovati solo resti della chiglia (credito: M. HAVGAR/KHM)

Era lunga 19 metri e larga 5 metri la nave vichinga i cui resti sono stati portati alla luce nel corso di alcuni scavi archeologici nel sito di Gjellestad, a sud-est di Oslo. Risalente ad un periodo compreso tra il 750 e l’850 d. C., questa nave potrebbe essere stata usata per la sepoltura di un re, di una regina o comunque di una personalità molto potente.

Rimasta sepolta per secoli

La nave è rimasta sepolta per secoli sotto il terreno di un’area attualmente coltivata in cui sono state ritrovate precedentemente diverse tombe, uno dei tumuli funerari più grandi di tutto la Norvegia.
Gli esperti, come spiega Knut Paasche, archeologo dell’Istituto norvegese per la ricerca sul patrimonio culturale, non sanno ancora se si trattava di una nave a remi o di una barca a vela ma quel che è certo è che la chiglia sembra diversa da quella di tutte le altre navi vichinghe mai ritrovate.

Forse sarà possibile costruirne una replica fedele

La scoperta è avvenuta dopo che nel 2017 un team di archeologi, sotto i suggerimenti del proprietario del terreno, usarono dei radar penetranti per identificare le aree in cui scavare. Gli scavi sono iniziati nel 2019. Uno studio che descrive dettagliatamente il sito archeologico è apparso sulla rivista Antiquity il mese scorso (vedi il link qui in basso). Sono stati rinvenuti solo dei resti della chiglia ma questi stessi resti, così come la disposizione di chiodi, probabilmente permetteranno in futuro di costruirne una replica molto fedele.

Trovate anche ossa di un cavallo e di un toro

Non sono state trovate ossa di esseri umani ma sono state scoperte le ossa di un cavallo e di un toro. Inoltre non sono stati ritrovati particolari artefatti, cosa che suggerisce che il sito è stato saccheggiato in passato. Tuttavia il fatto stesso che una nave di questa grandezza fosse stata sepolta in un’area tombale abbastanza importante come quella di Gjellestad, suggerisce che la persona che eventualmente fu sepolta con l’imbarcazione deve essere stata molto importante, forse anche un nobile guerriero.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo