
Anche gli zuccheri possono arrivare sulla Terra grazie a meteoriti e asteroidi. Secondo uno studio condotto da Yoshihiro Furukawa, ricercatore del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Tohoku, infatti, zuccheri “extraterrestri”, elementi che avrebbe potuto contribuire alla formazione dello stesso RNA sulla Terra e quindi alla nascita della vita, sono stati rilevati in alcuni campioni di polvere proveniente da tre meteoriti condriti del carbonaceo denominate NWA 801, Murchison e NWA 7020.
Tramite le tecniche della spettrometria di massa e della gascromatografia, i ricercatori hanno rilevato molecole di ribosio, un elemento essenziale dell’RNA.
Già in passato altri elementi costitutivi che possono essere considerati alla base della vita sono stati trovati in oggetti provenienti dallo spazio, perlopiù meteoriti ed asteroidi, come amminoacidi o nucleobasi. Tuttavia gli zuccheri mancavano all’elenco nonostante possano essere considerati uno dei principali elementi costitutivi della vita, come spiega lo stesso Furukawa.
Secondo Jason Dworkin, scienziato del Goddard Space Flight Center, può essere considerata una cosa straordinaria il fatto che una molecola così fragile come il ribosio è stata individuata, seppur con tecniche molto raffinate, in un materiale così antico.
Oltre al ribosio, i ricercatori hanno trovato altri zuccheri come arabinosio, xilosio e lyxosio. Lo studio, che potrà essere d’aiuto anche per quanto riguarda gli studi dei campioni incontaminati provenienti dagli asteroidi Ryugu e Bennu, è stato pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences.
Approfondimenti
- Extraterrestrial ribose and other sugars in primitive meteorites | PNAS (IA) (DOI: 10.1073/pnas.1907169116)
Articoli correlati
- Cianuro nei meteoriti potrebbe aver svolto ruolo nell’origine della vita sulla Terra (26/6/2019)
- Molecole del DNA portate sulla Terra da meteoriti, nuove prove (14/9/2017)
- Fly-by della sonda OSIRIS-REx in partenza verso l’asteroide Bennu (22/9/2017)
- Impatti di asteroidi nei mari fondamentali per nascita della vita (10/6/2020)
- Scoperto materiale solido più antico sulla Terra: grani di meteorite vecchi 7 miliardi di anni (13/1/2020)
- Vita sulla Terra iniziò in stagni caldi dopo impatti di meteoriti (2/10/2017)
- Asteroide Ryugu deve essere passato molto vicino al Sole secondo nuovo studio (11/5/2020)
- Trovato minuscolo frammento di una cometa in un meteorite (16/4/2019)