
Alcuni esemplari presenti in una distesa di cipressi calvi, definiti anche cipressi delle paludi, nella Carolina del Nord possono essere considerati tra i più antichi alberi conosciuti nell’America del Nord e tra le più antiche specie di alberi delle zone umide del mondo.
Diversi esemplari possono vantare un’età che supera i 2000 anni ed un esemplare in particolare vanta un’età di 2624 anni, un’epoca in cui la città di Roma emetteva i suoi primi vagiti.
Gli alberi sono stati scoperti nel 2017 in una riserva umida boscosa lungo il fiume Black, a sud della città di Raleigh, Carolina del Nord.
Ad eseguire i primi studi è stato il professore di geoscienze David Stahle che ha documentato l’età di questi alberi utilizzando la tecnica della dendrocronologia (in sostanza lo studio degli anelli con la datazione al radio carbonio).
I risultati sono stati pubblicati su Environmental Research Communications.

Il ricercatore dichiara di essere colpito dalla presenza, che definisce insolita, di una fila di alberi così vecchi lungo l’intera lunghezza di un fiume. Inoltre i cipressi calvi sono spesso stati oggetto di abbattimenti in passato per la qualità alta del loro legno e quindi una distesa del genere acquista ancora più valore considerando, come riferisce lo stesso ricercatore, che meno dell’1% delle foreste vergini di cipressi calvi è sopravvissuto fino ad oggi.
Tra scoperte più interessanti fatte studiando gli anelli di questi alberi, il ricercatore ha trovato prove di periodi di siccità e di inondazioni occorsi durante i periodi precoloniali che superano qualsiasi misura di eventi simili nei tempi moderni.
Fonti e approfondimenti
- Researchers Document the Oldest Known Trees in Eastern North America | Research Frontiers (IA)
- Longevity, climate sensitivity, and conservation status of wetland trees at Black River, North Carolina – IOPscience (IA) (DOI: 10.1088/2515-7620/ab0c4a)
- Taxodium distichum – Wikipedia in italiano (IA)
Articoli correlati
- Faggi aumentano sempre di più a causa dei cambiamenti climatici e ciò è un problema (26/2/2018)
- Alberi delle città hanno vita più corta di quelli delle foreste secondo studio (9/5/2019)
- Analizzare anelli degli alberi per ottenere modelli climatici: è un metodo valido secondo ricercatori (1/3/2019)
- Scienziati scoprono che una specie di albero è praticamente immortale (20/1/2020)
- Crescita della foresta amazzonica molto più lenta di quanto calcolato in precedenza (22/12/2019)
- Disboscamenti attuati troppo spesso con la scusa di fermare i parassiti degli alberi (14/4/2018)
- Fasi aride e molto secche molto più comuni nelle Americhe di quanto pensato (1/1/2020)
- Negli anni 2010 piante hanno catturato molto meno carbonio rispetto agli anni 90 (6/3/2020)