Turbine eoliche sospese nel cielo: ottimo potenziale per l’Arabia Saudita

Credito: Kirill Savenko, Shutterstock, ID: 1660034149

Il concept di turbine eoliche che sfruttino i venti ad alta quota e che dunque stiano letteralmente sospese nel cielo non è proprio nuovissimo ma secondo una nuova ricerca questo sistema potrebbe risultare altamente utile in varie zone del Medio Oriente, soprattutto in Arabia Saudita e in Oman.
Secondo i risultati della ricerca, in queste zone vi sarebbe un’abbondanza di energia eolica ad alta quota.

Secondo Udaya Gunturu, della King Abdullah University of Science and Technology (KAUST), le turbine eoliche tipicamente poste sulla superficie terrestre soffrono il fatto che il vento può essere spesso intermittente. Proprio questo difetto ha portato diverse aziende tecnologiche a sviluppare, o meglio a pensare di poter sviluppare, turbine eoliche che potessero sfruttare i venti delle altitudini, molto più forti e affidabili.

Si tratta di turbine eoliche sospese nel cielo che diramano l’energia acquisita a Terra tramite un cavo (che tra l’altro fa sì anche che la stessa turbina resti comunque in un determinato range di distanza). Questi progetti, anche se possono sembrare futuristici e per certi versi fantascientifici, sono già stati testati da diverse grandi aziende e qualche prototipo è già stato messo “in volo”.

Tra queste aziende vi è la Saudi Basic Industries Corporation (SABIC) che ha finanziato una ricerca, portata avanti poi dalla KAUST, oonde poter esplorare le opportunità relative allo sfruttamento dei venti ad alta quota nel Medio Oriente.
Il progetto si è avvalso anche delle informazioni rese disponibili dalla NASA. I ricercatori hanno potuto identificare le aree più favorevoli dove mettere in volo le turbine. Le altezze variano da 2 a 3 km ma, più in alto si va, più vento c’è e più è alto il potenziale di energia eolica sfruttabile.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo