
L’accesso all’enciclopedia on-line Wikipedia è stato bandito, in tutte le sue versioni e lingue diverse, in Turchia dopo che gli amministratori si sono rifiutati di cooperare con i vertici governativi turchi al fine di rimuovere “falsi” contenuti sui legami del paese con ambienti terroristici.
Secondo le fonti ufficiali, l’Autorità di Informazione e Comunicazione (BTK) di vigilanza sul Internet ha bandito il sito web dopo che non ha risposto ad alcuna delle ottemperanze imposte dal governo contro le informazioni “fabbricate” per mostrare la Turchia in collaborazione con alcuni gruppi terroristici.
I funzionari governativi hanno prima avvertito i vertici di Wikipedia (in sostanza Wikimedia) al fine di far rimuovere i contenuti, senza ricevere tuttavia una risposta positiva. Gli stessi funzionari hanno comunque avvertito che il sito potrà risultare di nuovo operativo non appena queste domande di rimozione verranno accolte.
Secondo il ministero, Wikipedia “invece di coordinarsi contro il terrorismo, è diventata parte di una fonte informativa che sta conducendo una campagna offensiva contro la Turchia nell’arena internazionale”.
Fonti e approfondimenti
- Turkey blocks Wikipedia under law designed to protect national security | World news | The Guardian (IA)
Articoli correlati
- Coronavirus, Gabon vieta a turisti di avvicinarsi a gorilla e scimpanzé
- Diffusione COVID-19 in Corea del Sud sembra scemare, come ci sono riusciti?
- Nuovo algoritmo per rilevare radiazioni utile per contrasto al contrabbando di materiale nucleare
- Altre notizie di informatica e automazione della settimana 8-14/06/2020
- Falsi ricordi, nuove tecniche possono ridurli in maniera efficace: il nuovo studio
- In Corea del Sud saranno costruite le prime città al mondo funzionanti ad idrogeno
- Regno Unito, tubi dell’acqua usati per diffondere fibra in tutto il paese
- Ghana vara nuova flotta di droni per trasportare forniture mediche in aree remote