Turchia bandisce Wikipedia perché non rimuove alcune informazioni

L’accesso all’enciclopedia on-line Wikipedia è stato bandito, in tutte le sue versioni e lingue diverse, in Turchia dopo che gli amministratori si sono rifiutati di cooperare con i vertici governativi turchi al fine di rimuovere “falsi” contenuti sui legami del paese con ambienti terroristici.

Secondo le fonti ufficiali, l’Autorità di Informazione e Comunicazione (BTK) di vigilanza sul Internet ha bandito il sito web dopo che non ha risposto ad alcuna delle ottemperanze imposte dal governo contro le informazioni “fabbricate” per mostrare la Turchia in collaborazione con alcuni gruppi terroristici.

I funzionari governativi hanno prima avvertito i vertici di Wikipedia (in sostanza Wikimedia) al fine di far rimuovere i contenuti, senza ricevere tuttavia una risposta positiva. Gli stessi funzionari hanno comunque avvertito che il sito potrà risultare di nuovo operativo non appena queste domande di rimozione verranno accolte.

Secondo il ministero, Wikipedia “invece di coordinarsi contro il terrorismo, è diventata parte di una fonte informativa che sta conducendo una campagna offensiva contro la Turchia nell’arena internazionale”.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo